Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Padova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Padova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - provincia di Padova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-421.479
51,2%
20.453
48,8%
41.93200041.932
4,5%
5-923.037
51,3%
21.838
48,7%
44.87500044.875
4,8%
10-1422.398
51,5%
21.135
48,5%
43.53300043.533
4,6%
15-1922.141
51,7%
20.703
48,3%
42.810340042.844
4,6%
20-2422.573
51,2%
21.483
48,8%
42.7981.2500844.056
4,7%
25-2923.478
50,0%
23.519
50,0%
38.9817.943145946.997
5,0%
30-3426.730
49,6%
27.207
50,4%
32.19021.4035329153.937
5,7%
35-3933.484
50,2%
33.178
49,8%
28.55136.8651251.12166.662
7,1%
40-4439.337
50,2%
38.970
49,8%
24.68650.7423342.54578.307
8,3%
45-4941.062
50,2%
40.702
49,8%
18.43058.8956863.75381.764
8,7%
50-5437.388
49,6%
38.036
50,4%
12.50257.6131.2234.08675.424
8,0%
55-5931.120
49,2%
32.079
50,8%
8.22449.6732.0793.22363.199
6,7%
60-6426.888
48,5%
28.565
51,5%
5.38244.3743.3302.36755.453
5,9%
65-6925.276
47,9%
27.518
52,1%
4.14141.4045.4911.75852.794
5,6%
70-7421.784
46,7%
24.904
53,3%
3.48833.7488.4031.04946.688
5,0%
75-7917.769
43,7%
22.936
56,3%
2.96125.14511.98561440.705
4,3%
80-8411.735
39,2%
18.188
60,8%
2.32914.00913.31527029.923
3,2%
85-896.103
31,9%
13.000
68,1%
1.6365.89811.43313619.103
2,0%
90-942.139
25,6%
6.205
74,4%
7411.4806.084398.344
0,9%
95-99261
18,0%
1.186
82,0%
1661121.16271.447
0,2%
100+47
15,2%
262
84,8%
25142700309
0,0%
Totale456.229
48,6%
482.067
51,4%
400.381450.60265.98721.326938.296
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo