Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Padova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Padova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - provincia di Padova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-420.080
51,4%
19.012
48,6%
39.09200039.092
4,2%
5-922.695
51,1%
21.718
48,9%
44.41300044.413
4,7%
10-1422.707
51,8%
21.122
48,2%
43.82900043.829
4,7%
15-1922.439
51,5%
21.100
48,5%
43.500390043.539
4,7%
20-2422.350
51,5%
21.026
48,5%
42.4199473743.376
4,6%
25-2923.335
50,3%
23.027
49,7%
39.7536.528117046.362
5,0%
30-3425.118
49,3%
25.801
50,7%
31.37019.0784342850.919
5,4%
35-3930.062
49,6%
30.518
50,4%
27.00832.2191091.24460.580
6,5%
40-4437.815
50,5%
37.120
49,5%
25.46446.4683032.70074.935
8,0%
45-4940.304
50,1%
40.074
49,9%
20.16855.4956264.08980.378
8,6%
50-5439.627
49,7%
40.124
50,3%
14.49959.2281.2114.81379.751
8,5%
55-5932.950
49,2%
33.963
50,8%
9.37851.5631.9434.02966.913
7,1%
60-6427.521
48,3%
29.452
51,7%
6.10744.8003.1512.91556.973
6,1%
65-6925.929
47,9%
28.216
52,1%
4.47342.2315.3452.09654.145
5,8%
70-7421.924
46,9%
24.798
53,1%
3.43734.2867.6991.30046.722
5,0%
75-7918.809
44,4%
23.601
55,6%
3.01626.92511.69377642.410
4,5%
80-8412.486
40,0%
18.725
60,0%
2.28115.27813.31234031.211
3,3%
85-896.571
33,2%
13.214
66,8%
1.5986.29811.72916019.785
2,1%
90-942.298
26,0%
6.531
74,0%
7861.6236.364568.829
0,9%
95-99325
17,8%
1.500
82,2%
1841461.48781.825
0,2%
100+41
14,3%
246
85,7%
31202360287
0,0%
Totale455.386
48,6%
480.888
51,4%
402.806443.17265.26525.031936.274
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo