Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Padova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Padova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia di Padova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-417.750
51,2%
16.932
48,8%
34.68200034.682
3,7%
5-921.392
51,4%
20.250
48,6%
41.64200041.642
4,5%
10-1422.892
51,5%
21.580
48,5%
44.47200044.472
4,8%
15-1922.540
51,7%
21.057
48,3%
43.580170043.597
4,7%
20-2423.394
52,2%
21.402
47,8%
43.99578431444.796
4,8%
25-2923.906
51,2%
22.754
48,8%
41.3865.199126346.660
5,0%
30-3424.597
50,0%
24.639
50,0%
32.60716.2331937749.236
5,3%
35-3927.102
49,8%
27.349
50,2%
25.58127.641971.13254.451
5,8%
40-4433.275
50,2%
33.055
49,8%
24.34939.1732382.57066.330
7,1%
45-4938.815
50,2%
38.494
49,8%
21.91350.6375284.23177.309
8,3%
50-5440.183
49,9%
40.345
50,1%
16.52457.3881.0755.54180.528
8,6%
55-5936.649
49,2%
37.791
50,8%
11.16156.0281.8995.35274.440
8,0%
60-6430.151
48,8%
31.643
51,2%
7.11047.7593.0253.90061.794
6,6%
65-6925.678
47,9%
27.950
52,1%
4.62941.7094.6512.63953.628
5,7%
70-7423.559
47,1%
26.457
52,9%
3.53037.2447.4541.78850.016
5,4%
75-7919.217
45,2%
23.323
54,8%
2.92227.97610.65398942.540
4,6%
80-8414.267
41,6%
20.029
58,4%
2.34518.05213.40049934.296
3,7%
85-897.468
35,4%
13.621
64,6%
1.4987.45211.94919021.089
2,3%
90-942.614
27,2%
6.991
72,8%
7571.8866.892709.605
1,0%
95-99504
21,2%
1.870
78,8%
2152241.92962.374
0,3%
100+28
13,0%
187
87,0%
2481812215
0,0%
Totale455.981
48,8%
477.719
51,2%
404.922435.41064.00529.363933.700
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo