Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Rovigo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Rovigo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - provincia di Rovigo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.362
51,5%
4.110
48,5%
8.4720008.472
3,5%
5-94.513
51,4%
4.269
48,6%
8.7820008.782
3,6%
10-144.890
51,0%
4.692
49,0%
9.5820009.582
3,9%
15-195.476
51,8%
5.088
48,2%
10.539250010.564
4,3%
20-246.415
51,5%
6.036
48,5%
11.9045470012.451
5,1%
25-298.684
51,1%
8.307
48,9%
13.0023.954102516.991
7,0%
30-349.548
51,5%
8.979
48,5%
8.7789.5572516718.527
7,6%
35-3910.037
50,7%
9.741
49,3%
5.09714.2139137719.778
8,1%
40-449.812
50,6%
9.596
49,4%
3.20415.49018153319.408
8,0%
45-499.162
50,2%
9.104
49,8%
2.03915.36132853818.266
7,5%
50-548.803
51,2%
8.401
48,8%
1.52914.69654843117.204
7,1%
55-597.935
50,6%
7.745
49,4%
1.20313.22097428315.680
6,4%
60-646.810
48,3%
7.284
51,7%
1.14511.2401.52018914.094
5,8%
65-696.755
46,8%
7.694
53,2%
1.13910.6362.55312114.449
5,9%
70-745.879
42,7%
7.874
57,3%
1.1348.6883.82910213.753
5,6%
75-794.693
38,9%
7.375
61,1%
1.0476.2604.6887312.068
4,9%
80-842.833
34,3%
5.425
65,7%
7323.1444.343398.258
3,4%
85-89920
28,2%
2.341
71,8%
3217532.176113.261
1,3%
90-94458
24,9%
1.381
75,1%
1802731.38331.839
0,8%
95-9962
16,7%
309
83,3%
43143140371
0,2%
100+2
6,5%
29
93,5%
5026031
0,0%
Totale118.049
48,4%
125.780
51,6%
89.877128.07122.9892.892243.829
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo