Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Rovigo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Rovigo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - provincia di Rovigo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.698
51,3%
4.462
48,7%
9.1600009.160
3,7%
5-94.607
51,5%
4.339
48,5%
8.9460008.946
3,6%
10-144.716
51,7%
4.402
48,3%
9.1180009.118
3,7%
15-195.337
51,1%
5.099
48,9%
10.406300010.436
4,2%
20-245.892
51,7%
5.512
48,3%
10.9814230011.404
4,6%
25-297.178
50,0%
7.168
50,0%
11.5992.73321214.346
5,8%
30-349.490
51,5%
8.946
48,5%
10.2668.0211713218.436
7,5%
35-399.868
51,7%
9.231
48,3%
6.61111.9846344119.099
7,8%
40-4410.316
50,6%
10.057
49,4%
4.41315.16815164120.373
8,3%
45-499.816
50,6%
9.588
49,4%
2.89715.48929672219.404
7,9%
50-549.061
49,5%
9.230
50,5%
1.94215.21051562418.291
7,4%
55-598.781
51,0%
8.429
49,0%
1.48014.40687045417.210
7,0%
60-647.197
49,8%
7.268
50,2%
1.09111.7871.31627114.465
5,9%
65-696.662
47,4%
7.384
52,6%
1.11510.5712.17218814.046
5,7%
70-745.973
44,6%
7.413
55,4%
1.0268.9293.32810313.386
5,4%
75-794.721
39,6%
7.195
60,4%
9756.3994.4608211.916
4,8%
80-843.302
35,2%
6.089
64,8%
7503.7904.792599.391
3,8%
85-891.394
29,8%
3.286
70,2%
4041.2333.025184.680
1,9%
90-94392
23,8%
1.258
76,2%
1632351.24931.650
0,7%
95-9999
21,4%
363
78,6%
50313801462
0,2%
100+1
2,8%
35
97,2%
6030036
0,0%
Totale119.501
48,5%
126.754
51,5%
93.399126.43922.6663.751246.255
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo