Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Rovigo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Rovigo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - provincia di Rovigo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.349
51,1%
4.159
48,9%
8.5080008.508
3,5%
5-94.983
52,1%
4.582
47,9%
9.5650009.565
4,0%
10-144.711
51,8%
4.392
48,2%
9.1030009.103
3,8%
15-194.870
51,0%
4.684
49,0%
9.5495009.554
4,0%
20-245.065
51,2%
4.827
48,8%
9.668223019.892
4,1%
25-295.794
50,4%
5.699
49,6%
10.0571.42031311.493
4,8%
30-346.430
49,9%
6.450
50,1%
8.4794.316127312.880
5,4%
35-398.170
50,6%
7.973
49,4%
7.8427.9314732316.143
6,7%
40-449.550
50,8%
9.265
49,2%
6.55911.4597472318.815
7,8%
45-499.850
50,6%
9.633
49,4%
4.57113.75419995919.483
8,1%
50-549.971
49,4%
10.194
50,6%
3.30115.3514201.09320.165
8,4%
55-599.218
49,5%
9.406
50,5%
2.14014.89768390418.624
7,7%
60-648.313
49,2%
8.577
50,8%
1.46313.6961.11162016.890
7,0%
65-698.188
49,5%
8.340
50,5%
1.25512.9741.87242716.528
6,9%
70-745.536
46,6%
6.345
53,4%
7958.5262.31124911.881
4,9%
75-795.118
43,5%
6.648
56,5%
8357.1363.68111411.766
4,9%
80-843.764
38,8%
5.945
61,2%
6774.4784.494609.709
4,0%
85-891.982
31,6%
4.287
68,4%
4761.8213.933396.269
2,6%
90-94669
24,6%
2.052
75,4%
2274602.006282.721
1,1%
95-99105
22,2%
369
77,8%
47443830474
0,2%
100+12
15,6%
65
84,4%
10364077
0,0%
Totale116.648
48,5%
123.892
51,5%
95.127118.49421.2935.626240.540
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo