Distribuzione della popolazione in provincia di Treviso per classi di età da 0 a 18 anni al 1° gennaio 2004. Elaborazioni su dati ISTAT.
Il grafico in basso riporta la potenziale utenza per l'anno scolastico 2004/2005 le scuole in provincia di Treviso, evidenziando con colori diversi i differenti cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado) e gli individui con cittadinanza straniera.
Età | Totale Maschi | Totale Femmine | Totale Maschi+Femmine | di cui stranieri | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | M+F | % | ||||
0 | 4.366 | 4.305 | 8.671 | 610 | 617 | 1.227 | 14,2% |
1 | 4.323 | 4.137 | 8.460 | 571 | 589 | 1.160 | 13,7% |
2 | 4.255 | 3.885 | 8.140 | 517 | 486 | 1.003 | 12,3% |
3 | 4.411 | 4.102 | 8.513 | 497 | 451 | 948 | 11,1% |
4 | 4.079 | 3.976 | 8.055 | 420 | 396 | 816 | 10,1% |
5 | 4.159 | 3.905 | 8.064 | 367 | 367 | 734 | 9,1% |
6 | 3.993 | 3.820 | 7.813 | 363 | 356 | 719 | 9,2% |
7 | 4.078 | 3.816 | 7.894 | 330 | 279 | 609 | 7,7% |
8 | 3.842 | 3.560 | 7.402 | 337 | 283 | 620 | 8,4% |
9 | 3.906 | 3.691 | 7.597 | 363 | 291 | 654 | 8,6% |
10 | 3.870 | 3.635 | 7.505 | 310 | 292 | 602 | 8,0% |
11 | 3.886 | 3.781 | 7.667 | 286 | 279 | 565 | 7,4% |
12 | 3.900 | 3.724 | 7.624 | 318 | 274 | 592 | 7,8% |
13 | 4.030 | 3.647 | 7.677 | 328 | 263 | 591 | 7,7% |
14 | 3.806 | 3.666 | 7.472 | 311 | 255 | 566 | 7,6% |
15 | 3.756 | 3.610 | 7.366 | 289 | 265 | 554 | 7,5% |
16 | 3.634 | 3.415 | 7.049 | 340 | 235 | 575 | 8,2% |
17 | 3.704 | 3.496 | 7.200 | 310 | 220 | 530 | 7,4% |
18 | 4.017 | 3.799 | 7.816 | 345 | 313 | 658 | 8,4% |