Distribuzione della popolazione in provincia di Treviso per classi di età da 0 a 18 anni al 1° gennaio 2005. Elaborazioni su dati ISTAT.
Il grafico in basso riporta la potenziale utenza per l'anno scolastico 2005/2006 le scuole in provincia di Treviso, evidenziando con colori diversi i differenti cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado) e gli individui con cittadinanza straniera.
Età | Totale Maschi | Totale Femmine | Totale Maschi+Femmine | di cui stranieri | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | M+F | % | ||||
0 | 4.724 | 4.250 | 8.974 | 833 | 742 | 1.575 | 17,6% |
1 | 4.436 | 4.330 | 8.766 | 669 | 675 | 1.344 | 15,3% |
2 | 4.370 | 4.159 | 8.529 | 612 | 650 | 1.262 | 14,8% |
3 | 4.297 | 3.928 | 8.225 | 564 | 540 | 1.104 | 13,4% |
4 | 4.482 | 4.190 | 8.672 | 525 | 499 | 1.024 | 11,8% |
5 | 4.167 | 4.009 | 8.176 | 469 | 446 | 915 | 11,2% |
6 | 4.197 | 3.972 | 8.169 | 413 | 415 | 828 | 10,1% |
7 | 4.073 | 3.899 | 7.972 | 432 | 416 | 848 | 10,6% |
8 | 4.137 | 3.854 | 7.991 | 382 | 325 | 707 | 8,8% |
9 | 3.911 | 3.617 | 7.528 | 410 | 322 | 732 | 9,7% |
10 | 3.968 | 3.761 | 7.729 | 417 | 334 | 751 | 9,7% |
11 | 3.919 | 3.674 | 7.593 | 363 | 330 | 693 | 9,1% |
12 | 3.949 | 3.849 | 7.798 | 356 | 343 | 699 | 9,0% |
13 | 3.972 | 3.770 | 7.742 | 384 | 326 | 710 | 9,2% |
14 | 4.067 | 3.680 | 7.747 | 365 | 292 | 657 | 8,5% |
15 | 3.856 | 3.709 | 7.565 | 374 | 291 | 665 | 8,8% |
16 | 3.836 | 3.670 | 7.506 | 360 | 321 | 681 | 9,1% |
17 | 3.685 | 3.475 | 7.160 | 436 | 287 | 723 | 10,1% |
18 | 3.789 | 3.570 | 7.359 | 403 | 298 | 701 | 9,5% |