Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Treviso per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Treviso

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Treviso

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-420.117
51,3%
19.109
48,7%
39.22600039.226
4,9%
5-918.937
51,4%
17.928
48,6%
36.86500036.865
4,6%
10-1418.434
51,2%
17.546
48,8%
35.98000035.980
4,5%
15-1919.375
51,6%
18.150
48,4%
37.4181070037.525
4,7%
20-2423.026
51,3%
21.858
48,7%
41.8852.98141444.884
5,6%
25-2931.412
51,3%
29.832
48,7%
43.36217.759388561.244
7,7%
30-3435.674
51,4%
33.733
48,6%
27.36741.48611044469.407
8,7%
35-3936.612
51,7%
34.164
48,3%
16.01153.3132631.18970.776
8,9%
40-4431.061
51,3%
29.442
48,7%
8.68149.8674961.45960.503
7,6%
45-4927.320
50,9%
26.334
49,1%
5.62145.7479091.37753.654
6,7%
50-5426.422
50,3%
26.062
49,7%
4.30645.3641.6081.20652.484
6,6%
55-5923.691
49,4%
24.281
50,6%
3.57540.6932.88182347.972
6,0%
60-6422.757
48,7%
23.980
51,3%
3.46537.7334.91362646.737
5,9%
65-6917.992
46,7%
20.515
53,3%
3.06928.1816.85240538.507
4,8%
70-7415.405
43,3%
20.155
56,7%
3.02622.4819.77927435.560
4,5%
75-7911.865
38,5%
18.986
61,5%
2.82615.40712.40021830.851
3,9%
80-845.399
33,8%
10.565
66,2%
1.5075.8668.5108115.964
2,0%
85-893.348
28,4%
8.441
71,6%
1.2722.7387.7364311.789
1,5%
90-941.106
21,5%
4.031
78,5%
6385923.891165.137
0,6%
95-99138
13,8%
863
86,2%
1674978231.001
0,1%
100+7
6,7%
98
93,3%
251790105
0,0%
Totale390.098
49,0%
406.073
51,0%
316.292410.36561.2518.263796.171
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo