Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Treviso per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Treviso

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - provincia di Treviso

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-423.644
51,4%
22.373
48,6%
46.01700046.017
5,3%
5-922.339
51,5%
21.060
48,5%
43.39900043.399
5,0%
10-1420.921
51,6%
19.613
48,4%
40.53400040.534
4,7%
15-1920.854
51,5%
19.645
48,5%
40.3611380040.499
4,7%
20-2421.585
51,3%
20.526
48,7%
39.0763.00832442.111
4,8%
25-2926.943
51,3%
25.565
48,7%
38.49313.915188252.508
6,0%
30-3435.316
51,5%
33.307
48,5%
33.26834.8567542468.623
7,9%
35-3939.613
51,8%
36.823
48,2%
23.59451.3891861.26776.436
8,8%
40-4439.817
51,7%
37.125
48,3%
15.68558.6404292.18876.942
8,8%
45-4933.573
51,2%
31.941
48,8%
9.38153.0588632.21265.514
7,5%
50-5428.423
50,7%
27.689
49,3%
6.07146.7561.3951.89056.112
6,5%
55-5926.251
50,0%
26.231
50,0%
4.51144.1382.3331.50052.482
6,0%
60-6423.858
48,9%
24.929
51,1%
3.52940.2563.9241.07848.787
5,6%
65-6921.910
48,0%
23.769
52,0%
3.25035.2546.45871745.679
5,3%
70-7416.909
45,5%
20.222
54,5%
2.79625.3368.58141837.131
4,3%
75-7912.838
41,2%
18.315
58,8%
2.48817.39011.02325231.153
3,6%
80-848.898
35,1%
16.476
64,9%
2.23810.30412.68015225.374
2,9%
85-893.779
29,1%
9.229
70,9%
1.1703.4048.3765813.008
1,5%
90-941.200
22,5%
4.126
77,5%
5717483.990175.326
0,6%
95-99288
17,0%
1.409
83,0%
2201121.35961.697
0,2%
100+24
11,9%
178
88,1%
3841591202
0,0%
Totale428.983
49,3%
440.551
50,7%
356.690438.70661.85212.286869.534
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo