Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Treviso per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Treviso

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia di Treviso

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.866
51,2%
21.815
48,8%
44.68100044.681
5,1%
5-923.198
51,3%
22.022
48,7%
45.22000045.220
5,2%
10-1422.169
51,4%
20.960
48,6%
43.12900043.129
4,9%
15-1921.206
51,6%
19.902
48,4%
41.0177301841.108
4,7%
20-2421.436
50,8%
20.780
49,2%
39.7612.35619842.216
4,8%
25-2923.270
49,9%
23.393
50,1%
35.36611.0602621146.663
5,3%
30-3428.466
50,5%
27.937
49,5%
29.64626.2214948756.403
6,4%
35-3935.767
51,0%
34.405
49,0%
25.92342.6741661.40970.172
8,0%
40-4438.205
50,6%
37.256
49,4%
19.10553.3353612.66075.461
8,6%
45-4937.579
51,1%
35.942
48,9%
13.19456.1167243.48773.521
8,4%
50-5431.124
50,2%
30.869
49,8%
8.13049.6021.3002.96161.993
7,1%
55-5926.674
49,6%
27.140
50,4%
5.45243.8642.1042.39453.814
6,1%
60-6425.189
49,2%
25.982
50,8%
4.05341.8573.4431.81851.171
5,8%
65-6921.761
48,0%
23.604
52,0%
3.16935.5935.4731.13045.365
5,2%
70-7419.735
46,5%
22.667
53,5%
2.89530.2918.49971742.402
4,8%
75-7913.925
43,2%
18.345
56,8%
2.37919.13210.36839132.270
3,7%
80-849.536
37,2%
16.080
62,8%
1.99211.40811.98523125.616
2,9%
85-895.128
30,1%
11.905
69,9%
1.5104.77510.63611217.033
1,9%
90-941.327
23,2%
4.384
76,8%
4999044.278305.711
0,7%
95-99310
16,8%
1.533
83,2%
2301401.46491.843
0,2%
100+28
10,8%
231
89,2%
3232231259
0,0%
Totale428.899
49,0%
447.152
51,0%
367.383429.40461.10018.164876.051
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo