Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Venezia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Venezia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - città metropolitana di Venezia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-417.732
51,7%
16.593
48,3%
34.32500034.325
4,2%
5-916.642
51,3%
15.791
48,7%
32.43300032.433
4,0%
10-1416.832
51,4%
15.945
48,6%
32.77700032.777
4,0%
15-1917.060
51,5%
16.048
48,5%
33.028800033.108
4,1%
20-2420.237
51,1%
19.372
48,9%
37.6851.9161739.609
4,9%
25-2929.697
51,1%
28.396
48,9%
44.86513.162174958.093
7,1%
30-3434.903
51,6%
32.754
48,4%
31.32835.78710343967.657
8,3%
35-3935.894
50,5%
35.127
49,5%
18.29151.2742661.19071.021
8,7%
40-4432.083
50,5%
31.429
49,5%
9.93051.1025671.91363.512
7,8%
45-4927.669
49,7%
27.971
50,3%
6.17246.6519551.86255.640
6,8%
50-5427.541
49,4%
28.198
50,6%
4.57247.7511.8141.60255.739
6,9%
55-5927.343
49,2%
28.180
50,8%
4.00246.9533.2431.32555.523
6,8%
60-6426.382
48,2%
28.304
51,8%
3.98443.9485.83092454.686
6,7%
65-6921.603
46,5%
24.873
53,5%
3.28134.2638.31661646.476
5,7%
70-7417.632
43,5%
22.938
56,5%
3.25825.54511.40236540.570
5,0%
75-7912.920
38,2%
20.921
61,8%
2.82617.05313.67528733.841
4,2%
80-847.104
34,2%
13.696
65,8%
1.7607.88611.02113320.800
2,6%
85-893.178
28,6%
7.930
71,4%
9972.6027.4585111.108
1,4%
90-941.260
23,9%
4.010
76,1%
5267433.978235.270
0,6%
95-99155
15,2%
866
84,8%
1235384321.021
0,1%
100+12
14,1%
73
85,9%
8175185
0,0%
Totale393.879
48,4%
419.415
51,6%
306.171426.77069.56410.789813.294
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo