Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Venezia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Venezia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - città metropolitana di Venezia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-418.784
52,1%
17.268
47,9%
36.05200036.052
4,3%
5-918.106
51,1%
17.314
48,9%
35.42000035.420
4,3%
10-1417.331
51,6%
16.256
48,4%
33.58700033.587
4,0%
15-1917.353
51,4%
16.378
48,6%
33.6221080133.731
4,1%
20-2419.028
51,1%
18.187
48,9%
35.2531.94511637.215
4,5%
25-2925.813
51,7%
24.145
48,3%
38.96410.905157449.958
6,0%
30-3434.093
51,3%
32.330
48,7%
34.92331.0098540666.423
8,0%
35-3936.345
51,1%
34.827
48,9%
22.04847.7672521.10571.172
8,6%
40-4435.851
50,4%
35.344
49,6%
14.00254.5645262.10371.195
8,6%
45-4930.484
49,9%
30.622
50,1%
8.13649.7579792.23461.106
7,3%
50-5426.935
49,4%
27.594
50,6%
5.32045.6011.5642.04454.529
6,6%
55-5929.126
49,1%
30.148
50,9%
4.60449.8753.0961.69959.274
7,1%
60-6424.821
48,5%
26.332
51,5%
3.69341.5544.7461.16051.153
6,1%
65-6923.863
46,8%
27.096
53,2%
3.52338.4868.15279850.959
6,1%
70-7418.753
44,9%
22.984
55,1%
2.96727.75710.53248141.737
5,0%
75-7913.951
39,8%
21.124
60,2%
2.82218.45013.48831535.075
4,2%
80-848.730
34,1%
16.866
65,9%
2.1129.97613.32318525.596
3,1%
85-893.161
29,7%
7.490
70,3%
8852.7656.9376410.651
1,3%
90-941.475
24,5%
4.555
75,5%
5488734.584256.030
0,7%
95-99234
17,5%
1.101
82,5%
137911.10161.335
0,2%
100+16
12,5%
112
87,5%
1531100128
0,0%
Totale404.253
48,6%
428.073
51,4%
318.633431.48669.49112.716832.326
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo