Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Venezia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Venezia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - città metropolitana di Venezia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-418.970
51,9%
17.590
48,1%
36.56000036.560
4,4%
5-918.589
51,5%
17.526
48,5%
36.11500036.115
4,3%
10-1417.435
51,5%
16.400
48,5%
33.83500033.835
4,0%
15-1917.741
51,7%
16.585
48,3%
34.2051210034.326
4,1%
20-2418.578
50,7%
18.034
49,3%
34.6361.96021436.612
4,4%
25-2924.314
51,3%
23.036
48,7%
36.84610.401168747.350
5,7%
30-3433.259
51,4%
31.410
48,6%
34.37629.8537636464.669
7,7%
35-3936.154
51,1%
34.611
48,9%
22.68146.6052431.23670.765
8,5%
40-4436.519
50,4%
35.986
49,6%
14.89054.9165482.15172.505
8,7%
45-4931.602
50,0%
31.645
50,0%
8.71451.0849252.52463.247
7,6%
50-5427.441
49,4%
28.091
50,6%
5.59546.1211.6162.20055.532
6,6%
55-5927.798
48,9%
28.995
51,1%
4.43447.6962.8721.79156.793
6,8%
60-6425.849
48,6%
27.305
51,4%
3.78443.3134.7361.32153.154
6,4%
65-6924.575
47,3%
27.397
52,7%
3.58839.5047.99688451.972
6,2%
70-7418.898
44,9%
23.188
55,1%
2.86228.17510.52652342.086
5,0%
75-7914.297
40,5%
21.014
59,5%
2.81418.99113.18032635.311
4,2%
80-849.008
34,3%
17.280
65,7%
2.12710.36313.60319526.288
3,1%
85-893.575
29,5%
8.533
70,5%
9823.2117.8397612.108
1,4%
90-941.427
24,9%
4.309
75,1%
4998444.370235.736
0,7%
95-99263
17,8%
1.215
82,2%
1521031.21581.478
0,2%
100+22
14,3%
132
85,7%
1771300154
0,0%
Totale406.314
48,6%
430.282
51,4%
319.712433.26869.89313.723836.596
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo