Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Venezia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Venezia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - città metropolitana di Venezia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-419.726
51,9%
18.305
48,1%
38.03100038.031
4,4%
5-919.719
52,1%
18.126
47,9%
37.84500037.845
4,4%
10-1418.592
51,3%
17.658
48,7%
36.25000036.250
4,2%
15-1918.416
51,5%
17.360
48,5%
35.702710335.776
4,2%
20-2419.123
50,8%
18.491
49,2%
35.4582.13302337.614
4,4%
25-2922.264
50,8%
21.529
49,2%
34.3769.2921610943.793
5,1%
30-3429.832
51,4%
28.155
48,6%
32.06025.4505941857.987
6,8%
35-3935.955
50,8%
34.871
49,2%
26.52242.9181821.20470.826
8,2%
40-4437.478
50,6%
36.618
49,4%
18.11453.2534772.25274.096
8,6%
45-4935.302
49,8%
35.632
50,2%
11.70955.3469152.96470.934
8,3%
50-5429.523
48,9%
30.830
51,1%
7.23948.9331.5252.65660.353
7,0%
55-5926.456
48,6%
28.020
51,4%
4.82645.0332.4822.13554.476
6,3%
60-6427.181
48,6%
28.706
51,4%
3.93945.8414.4031.70455.887
6,5%
65-6924.770
47,9%
26.986
52,1%
3.59240.0676.9561.14151.756
6,0%
70-7420.975
45,5%
25.149
54,5%
3.07031.90210.43072246.124
5,4%
75-7915.393
42,2%
21.061
57,8%
2.54420.77412.73939736.454
4,2%
80-849.794
35,9%
17.504
64,1%
2.14311.30513.62122927.298
3,2%
85-895.002
29,6%
11.903
70,4%
1.3424.62410.82211716.905
2,0%
90-941.094
24,1%
3.448
75,9%
3586993.466194.542
0,5%
95-99379
21,2%
1.408
78,8%
1571451.47691.787
0,2%
100+31
17,1%
150
82,9%
1641574181
0,0%
Totale417.005
48,6%
441.910
51,4%
335.293437.79069.72616.106858.915
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo