Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Venezia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Venezia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - città metropolitana di Venezia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-419.681
51,7%
18.400
48,3%
38.08100038.081
4,4%
5-919.743
52,1%
18.150
47,9%
37.89300037.893
4,4%
10-1419.041
51,2%
18.148
48,8%
37.18900037.189
4,3%
15-1918.469
51,7%
17.242
48,3%
35.653580035.711
4,1%
20-2419.224
50,7%
18.657
49,3%
35.8631.98492537.881
4,4%
25-2921.890
50,5%
21.491
49,5%
34.4388.8111411843.381
5,0%
30-3428.175
51,2%
26.907
48,8%
30.86123.7705639555.082
6,4%
35-3935.425
50,7%
34.467
49,3%
27.32341.1801781.21169.892
8,1%
40-4437.243
50,4%
36.579
49,6%
18.92852.1954512.24873.822
8,6%
45-4936.226
49,6%
36.824
50,4%
12.87856.2568923.02473.050
8,5%
50-5430.496
49,0%
31.801
51,0%
7.81750.2051.5002.77562.297
7,2%
55-5926.521
48,5%
28.152
51,5%
5.10444.9192.3472.30354.673
6,3%
60-6428.154
48,4%
29.961
51,6%
4.21447.5964.4601.84558.115
6,7%
65-6923.470
47,9%
25.555
52,1%
3.38338.0146.4261.20249.025
5,7%
70-7421.654
45,5%
25.960
54,5%
3.13133.33910.35678847.614
5,5%
75-7915.821
42,9%
21.082
57,1%
2.44821.48512.52644436.903
4,3%
80-8410.257
36,5%
17.848
63,5%
2.18611.87113.80324528.105
3,3%
85-895.059
29,7%
11.994
70,3%
1.3204.69310.91512517.053
2,0%
90-941.315
24,7%
4.010
75,3%
4308653.995355.325
0,6%
95-99361
19,6%
1.483
80,4%
1511531.53461.844
0,2%
100+28
14,2%
169
85,8%
1861694197
0,0%
Totale418.253
48,5%
444.880
51,5%
339.309437.40069.63116.793863.133
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo