Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Venezia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Venezia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - città metropolitana di Venezia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-418.893
51,5%
17.787
48,5%
36.68000036.680
4,3%
5-919.698
51,7%
18.412
48,3%
38.11000038.110
4,5%
10-1419.326
51,6%
18.113
48,4%
37.43900037.439
4,4%
15-1918.271
51,4%
17.295
48,6%
35.510560035.566
4,2%
20-2419.175
50,9%
18.496
49,1%
36.0851.5803337.671
4,4%
25-2920.232
50,2%
20.037
49,8%
32.6367.548107540.269
4,7%
30-3424.091
50,5%
23.596
49,5%
27.47019.8914328347.687
5,6%
35-3931.547
50,0%
31.562
50,0%
26.34535.5891431.03263.109
7,4%
40-4435.446
50,2%
35.203
49,8%
20.55547.5623932.13970.649
8,3%
45-4936.147
49,4%
37.092
50,6%
14.77354.5198143.13373.239
8,6%
50-5431.804
48,9%
33.246
51,1%
9.25951.1281.4513.21265.050
7,7%
55-5926.994
48,2%
28.972
51,8%
6.01944.9982.2932.65655.966
6,6%
60-6425.801
47,9%
28.059
52,1%
4.33043.6533.8632.01453.860
6,4%
65-6924.569
47,8%
26.843
52,2%
3.46440.2586.2291.46151.412
6,1%
70-7422.383
46,2%
26.049
53,8%
3.24234.4129.79298648.432
5,7%
75-7916.379
43,1%
21.600
56,9%
2.41722.70712.29755837.979
4,5%
80-8410.793
38,0%
17.613
62,0%
2.07012.72813.33727128.406
3,3%
85-895.466
30,7%
12.362
69,3%
1.3385.16111.18414517.828
2,1%
90-941.742
25,1%
5.191
74,9%
5341.1835.173436.933
0,8%
95-99271
18,4%
1.202
81,6%
128971.24261.473
0,2%
100+38
16,9%
187
83,1%
19121922225
0,0%
Totale409.066
48,2%
438.917
51,8%
338.423423.08268.45918.019847.983
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo