Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Venezia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Venezia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - città metropolitana di Venezia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-417.275
51,5%
16.266
48,5%
33.54100033.541
3,9%
5-919.692
51,6%
18.468
48,4%
38.16000038.160
4,5%
10-1419.887
52,1%
18.318
47,9%
38.20500038.205
4,5%
15-1919.483
51,4%
18.409
48,6%
37.864280037.892
4,4%
20-2419.072
51,2%
18.185
48,8%
36.0981.1511737.257
4,4%
25-2919.904
49,9%
20.014
50,1%
33.6056.23277439.918
4,7%
30-3421.985
49,8%
22.136
50,2%
27.00416.7304334444.121
5,2%
35-3927.545
50,4%
27.096
49,6%
24.23429.35211993654.641
6,4%
40-4434.578
50,1%
34.417
49,9%
23.38943.1483162.14268.995
8,1%
45-4936.360
49,8%
36.670
50,2%
17.34151.6257353.32973.030
8,5%
50-5435.456
49,1%
36.807
50,9%
12.13154.7351.3614.03672.263
8,4%
55-5929.600
48,3%
31.645
51,7%
7.50548.2042.2463.29061.245
7,2%
60-6425.489
48,0%
27.667
52,0%
4.83042.4213.3612.54453.156
6,2%
65-6926.394
47,7%
28.982
52,3%
3.87043.3446.2231.93955.376
6,5%
70-7421.279
46,6%
24.415
53,4%
3.02933.0838.4201.16245.694
5,3%
75-7918.695
43,8%
24.003
56,2%
2.65326.81012.48974642.698
5,0%
80-8412.151
40,3%
18.017
59,7%
1.83814.62613.33037430.168
3,5%
85-896.259
32,6%
12.916
67,4%
1.3936.01011.59617619.175
2,2%
90-942.116
25,4%
6.211
74,6%
6251.4346.206628.327
1,0%
95-99304
19,6%
1.249
80,4%
1311471.26781.553
0,2%
100+32
11,4%
249
88,6%
3452420281
0,0%
Totale413.556
48,3%
442.140
51,7%
347.480419.08567.96221.169855.696
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo