Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Venezia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Venezia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - città metropolitana di Venezia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-416.634
51,6%
15.593
48,4%
32.22700032.227
3,8%
5-919.501
51,5%
18.396
48,5%
37.89700037.897
4,4%
10-1419.841
51,8%
18.436
48,2%
38.27700038.277
4,5%
15-1919.868
51,8%
18.503
48,2%
38.347240038.371
4,5%
20-2419.140
51,5%
18.039
48,5%
36.1331.0421337.179
4,4%
25-2920.085
50,3%
19.856
49,7%
33.8605.98578939.941
4,7%
30-3421.367
49,5%
21.760
50,5%
26.74215.9834036243.127
5,0%
35-3926.088
50,4%
25.658
49,6%
23.32527.2621231.03651.746
6,1%
40-4433.574
50,1%
33.402
49,9%
23.47740.9502642.28566.976
7,8%
45-4936.084
49,9%
36.266
50,1%
18.31249.8356923.51172.350
8,5%
50-5436.016
49,2%
37.202
50,8%
13.05554.5261.2974.34073.218
8,6%
55-5930.592
48,4%
32.606
51,6%
8.13349.0752.1613.82963.198
7,4%
60-6426.028
48,0%
28.228
52,0%
5.27842.7893.3782.81154.256
6,4%
65-6925.248
47,4%
28.016
52,6%
3.87541.6195.7092.06153.264
6,2%
70-7422.214
46,7%
25.388
53,3%
3.07534.7828.4201.32547.602
5,6%
75-7919.387
44,5%
24.228
55,5%
2.71127.73512.32884143.615
5,1%
80-8412.458
40,4%
18.357
59,6%
1.83915.13913.42940830.815
3,6%
85-896.519
33,4%
12.993
66,6%
1.3976.30711.63817019.512
2,3%
90-942.257
26,3%
6.336
73,7%
6261.5596.346628.593
1,0%
95-99346
18,6%
1.517
81,4%
1491471.554131.863
0,2%
100+34
13,7%
214
86,3%
3562070248
0,0%
Totale413.281
48,4%
440.994
51,6%
348.770414.76567.59423.146854.275
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo