Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Verona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Verona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Verona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-420.389
50,9%
19.669
49,1%
40.05800040.058
4,8%
5-919.777
51,7%
18.491
48,3%
38.26800038.268
4,6%
10-1419.372
51,4%
18.299
48,6%
37.67100037.671
4,6%
15-1919.907
51,0%
19.161
49,0%
38.970970139.068
4,7%
20-2423.816
50,9%
22.937
49,1%
43.3283.38473446.753
5,7%
25-2931.636
50,8%
30.635
49,2%
42.54119.5003219862.271
7,5%
30-3436.022
51,5%
33.870
48,5%
26.86142.13712477069.892
8,4%
35-3936.812
51,4%
34.761
48,6%
15.98353.5103041.77671.573
8,7%
40-4430.984
51,0%
29.818
49,0%
8.96449.1435492.14660.802
7,3%
45-4927.831
50,9%
26.873
49,1%
5.98245.8599601.90354.704
6,6%
50-5427.384
49,6%
27.874
50,4%
4.84846.8901.8751.64555.258
6,7%
55-5924.645
49,1%
25.590
50,9%
4.38641.6292.9441.27650.235
6,1%
60-6424.308
48,6%
25.711
51,4%
4.23539.7015.21586850.019
6,0%
65-6919.813
46,4%
22.842
53,6%
3.86830.6107.63354442.655
5,2%
70-7416.478
42,7%
22.140
57,3%
3.85323.72410.70134038.618
4,7%
75-7912.658
38,4%
20.274
61,6%
3.54916.16313.01920132.932
4,0%
80-846.181
33,9%
12.058
66,1%
2.0366.7599.32112318.239
2,2%
85-893.539
29,0%
8.656
71,0%
1.4642.8117.8724812.195
1,5%
90-941.210
23,9%
3.863
76,1%
6336403.788125.073
0,6%
95-99184
19,2%
775
80,8%
153437594959
0,1%
100+15
17,6%
70
82,4%
11470085
0,0%
Totale402.961
48,7%
424.367
51,3%
327.662422.60465.17311.889827.328
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo