Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Verona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Verona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - provincia di Verona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-421.087
51,1%
20.180
48,9%
41.26700041.267
4,9%
5-920.474
51,5%
19.253
48,5%
39.72700039.727
4,7%
10-1419.819
51,3%
18.816
48,7%
38.63500038.635
4,5%
15-1920.003
51,5%
18.818
48,5%
38.7011200038.821
4,6%
20-2422.948
51,2%
21.846
48,8%
41.8742.89761744.794
5,3%
25-2930.514
51,1%
29.203
48,9%
42.19017.3733212259.717
7,0%
30-3436.956
51,7%
34.539
48,3%
30.14040.52911471271.495
8,4%
35-3938.956
51,6%
36.599
48,4%
18.31255.0602941.88975.555
8,9%
40-4434.415
51,7%
32.196
48,3%
10.79452.8925512.37466.611
7,8%
45-4929.468
50,8%
28.583
49,2%
6.86347.9059122.37158.051
6,8%
50-5426.979
50,2%
26.795
49,8%
5.00645.2331.6741.86153.774
6,3%
55-5926.354
49,4%
27.024
50,6%
4.45044.5462.9081.47453.378
6,3%
60-6424.346
48,6%
25.765
51,4%
4.16940.1614.7231.05850.111
5,9%
65-6921.407
47,4%
23.789
52,6%
3.86033.2357.43666545.196
5,3%
70-7416.761
43,3%
21.970
56,7%
3.71524.38010.22641038.731
4,6%
75-7913.259
39,4%
20.364
60,6%
3.47517.08012.83922933.623
4,0%
80-847.984
33,8%
15.665
66,2%
2.5468.77012.19913423.649
2,8%
85-892.781
28,4%
7.007
71,6%
1.1432.2776.324449.788
1,2%
90-941.441
24,7%
4.404
75,3%
7378014.30075.845
0,7%
95-99194
17,5%
912
82,5%
1455989751.106
0,1%
100+23
18,4%
102
81,6%
235970125
0,0%
Totale416.169
49,0%
433.830
51,0%
337.772433.32365.53213.372849.999
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo