Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Verona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Verona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - provincia di Verona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-421.681
51,2%
20.681
48,8%
42.36200042.362
4,9%
5-920.944
51,5%
19.721
48,5%
40.66500040.665
4,7%
10-1420.040
51,2%
19.084
48,8%
39.12400039.124
4,5%
15-1920.111
51,7%
18.762
48,3%
38.7621100138.873
4,5%
20-2422.765
51,2%
21.739
48,8%
41.6872.79671444.504
5,2%
25-2929.955
51,4%
28.323
48,6%
41.83416.2932612558.278
6,8%
30-3437.203
51,8%
34.586
48,2%
31.91039.05611071371.789
8,3%
35-3939.328
51,9%
36.497
48,1%
19.51954.1772811.84875.825
8,8%
40-4436.079
51,7%
33.742
48,3%
12.04354.5905522.63669.821
8,1%
45-4930.373
50,8%
29.378
49,2%
7.42548.9228892.51559.751
6,9%
50-5427.291
50,5%
26.782
49,5%
5.24245.2441.5891.99854.073
6,3%
55-5926.831
49,2%
27.704
50,8%
4.53845.4802.8791.63854.535
6,3%
60-6423.858
48,6%
25.199
51,4%
4.13939.3764.4441.09849.057
5,7%
65-6922.146
47,5%
24.436
52,5%
3.86134.6877.31372146.582
5,4%
70-7417.236
43,8%
22.158
56,2%
3.65325.16210.13044939.394
4,6%
75-7913.443
40,0%
20.157
60,0%
3.42517.38412.53825333.600
3,9%
80-848.566
33,6%
16.911
66,4%
2.7519.51913.06014725.477
3,0%
85-892.781
29,0%
6.804
71,0%
1.1032.3626.075459.585
1,1%
90-941.464
23,8%
4.684
76,2%
7588514.524156.148
0,7%
95-99225
18,3%
1.007
81,7%
1548598941.232
0,1%
100+22
18,2%
99
81,8%
244930121
0,0%
Totale422.342
49,1%
438.454
50,9%
344.979436.09865.49914.220860.796
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo