Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Verona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Verona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - provincia di Verona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.142
51,4%
20.920
48,6%
43.06200043.062
4,9%
5-921.344
51,3%
20.302
48,7%
41.64600041.646
4,8%
10-1420.447
51,4%
19.320
48,6%
39.76700039.767
4,6%
15-1920.316
51,6%
19.033
48,4%
39.2431050139.349
4,5%
20-2422.440
50,9%
21.656
49,1%
41.3492.7355744.096
5,1%
25-2928.970
51,3%
27.493
48,7%
41.02415.2842712856.463
6,5%
30-3436.903
51,5%
34.758
48,5%
32.99037.85610471171.661
8,2%
35-3939.321
51,9%
36.435
48,1%
20.90252.6842561.91475.756
8,7%
40-4437.657
51,7%
35.233
48,3%
13.56255.9135482.86772.890
8,4%
45-4931.166
50,9%
30.062
49,1%
8.30849.2799082.73361.228
7,0%
50-5427.513
50,5%
26.930
49,5%
5.71245.0471.4982.18654.443
6,3%
55-5928.201
49,2%
29.121
50,8%
5.05347.4272.9741.86857.322
6,6%
60-6422.651
48,5%
24.016
51,5%
4.13837.3074.0471.17546.667
5,4%
65-6922.822
47,9%
24.855
52,1%
4.12035.6137.11882647.677
5,5%
70-7417.572
44,3%
22.070
55,7%
3.72225.5859.85647939.642
4,6%
75-7913.559
39,9%
20.429
60,1%
3.54417.66012.48729733.988
3,9%
80-848.888
34,2%
17.121
65,8%
2.8549.89713.09116726.009
3,0%
85-893.193
29,8%
7.521
70,2%
1.2062.8036.6238210.714
1,2%
90-941.501
23,9%
4.770
76,1%
7548944.608156.271
0,7%
95-99247
18,5%
1.088
81,5%
164851.08421.335
0,2%
100+12
8,8%
124
91,2%
2351080136
0,0%
Totale426.865
49,1%
443.257
50,9%
353.143436.17965.34215.458870.122
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo