Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Verona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Verona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - provincia di Verona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-423.777
51,3%
22.529
48,7%
46.30600046.306
5,1%
5-922.471
51,3%
21.337
48,7%
43.80800043.808
4,8%
10-1421.709
51,4%
20.514
48,6%
42.22300042.223
4,6%
15-1921.335
51,4%
20.210
48,6%
41.3991460041.545
4,6%
20-2423.137
51,1%
22.114
48,9%
42.2053.02371645.251
5,0%
25-2927.945
50,8%
27.098
49,2%
40.61614.2992310555.043
6,1%
30-3435.489
51,1%
34.008
48,9%
33.78434.9499367169.497
7,6%
35-3940.089
51,8%
37.245
48,2%
24.33350.7661982.03777.334
8,5%
40-4440.626
51,5%
38.313
48,5%
16.34558.6555063.43378.939
8,7%
45-4935.163
51,3%
33.376
48,7%
10.42353.7138933.51068.539
7,5%
50-5429.616
50,2%
29.387
49,8%
6.72447.8091.4353.03559.003
6,5%
55-5926.645
49,7%
26.996
50,3%
4.85844.1042.4542.22553.641
5,9%
60-6425.364
48,6%
26.813
51,4%
4.20442.3084.0551.61052.177
5,7%
65-6923.046
47,7%
25.277
52,3%
3.93936.9306.3131.14148.323
5,3%
70-7419.545
46,1%
22.886
53,9%
3.51728.9109.35964542.431
4,7%
75-7914.157
41,0%
20.379
59,0%
3.28318.95211.92038134.536
3,8%
80-849.720
35,9%
17.376
64,1%
2.84911.09712.97217827.096
3,0%
85-894.752
29,5%
11.371
70,5%
1.7614.3289.92011416.123
1,8%
90-941.136
24,1%
3.586
75,9%
5936713.433254.722
0,5%
95-99335
18,9%
1.439
81,1%
2511401.37941.774
0,2%
100+21
11,6%
160
88,4%
2651500181
0,0%
Totale446.078
49,1%
462.414
50,9%
373.447450.80565.11019.130908.492
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo