Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Verona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Verona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - provincia di Verona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-423.987
51,5%
22.586
48,5%
46.57300046.573
5,1%
5-922.738
51,3%
21.562
48,7%
44.30000044.300
4,8%
10-1422.168
51,5%
20.869
48,5%
43.03700043.037
4,7%
15-1921.524
51,3%
20.452
48,7%
41.8521240041.976
4,6%
20-2423.127
51,3%
21.951
48,7%
42.2982.76271145.078
4,9%
25-2927.055
50,5%
26.536
49,5%
39.97713.4782810853.591
5,9%
30-3433.919
50,9%
32.780
49,1%
33.03532.9277566266.699
7,3%
35-3939.799
51,7%
37.169
48,3%
25.37149.3961952.00676.968
8,4%
40-4440.608
51,4%
38.337
48,6%
17.22157.7674773.48078.945
8,6%
45-4936.631
51,2%
34.960
48,8%
11.40455.2379044.04671.591
7,8%
50-5430.459
50,2%
30.263
49,8%
7.26248.7381.4193.30360.722
6,6%
55-5926.862
49,8%
27.062
50,2%
5.05044.1122.3412.42153.924
5,9%
60-6425.892
48,5%
27.463
51,5%
4.27343.1704.0791.83353.355
5,8%
65-6922.547
47,6%
24.775
52,4%
3.89236.3365.9091.18547.322
5,2%
70-7420.286
46,3%
23.536
53,7%
3.52830.2619.30373043.822
4,8%
75-7914.589
41,4%
20.663
58,6%
3.20519.71211.94638935.252
3,9%
80-849.928
36,5%
17.261
63,5%
2.75911.42312.79521227.189
3,0%
85-895.024
29,1%
12.222
70,9%
1.8594.62710.65510517.246
1,9%
90-941.179
25,0%
3.543
75,0%
5747603.363254.722
0,5%
95-99361
19,1%
1.529
80,9%
2591571.47131.890
0,2%
100+15
8,3%
165
91,7%
2851470180
0,0%
Totale448.698
49,1%
465.684
50,9%
377.757450.99265.11420.519914.382
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo