Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Verona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Verona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - provincia di Verona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-424.027
51,5%
22.609
48,5%
46.63600046.636
5,1%
5-922.970
51,4%
21.709
48,6%
44.67900044.679
4,9%
10-1422.372
51,3%
21.225
48,7%
43.59700043.597
4,7%
15-1921.715
51,4%
20.496
48,6%
42.125860042.211
4,6%
20-2422.925
51,0%
22.012
49,0%
42.3612.56021444.937
4,9%
25-2926.659
50,3%
26.294
49,7%
39.98212.850299252.953
5,8%
30-3432.665
50,7%
31.731
49,3%
32.46331.3098054464.396
7,0%
35-3939.237
51,4%
37.120
48,6%
25.98448.4111801.78276.357
8,3%
40-4440.552
51,5%
38.234
48,5%
18.23556.7384383.37578.786
8,6%
45-4937.932
51,0%
36.421
49,0%
12.40756.9088834.15574.353
8,1%
50-5431.147
50,1%
30.991
49,9%
7.85549.3741.4073.50262.138
6,8%
55-5927.110
49,8%
27.355
50,2%
5.29044.3472.2272.60154.465
5,9%
60-6427.272
48,5%
28.925
51,5%
4.55145.3944.2032.04956.197
6,1%
65-6921.470
47,6%
23.595
52,4%
3.68734.6745.4891.21545.065
4,9%
70-7420.906
46,5%
24.015
53,5%
3.56331.5009.04281644.921
4,9%
75-7915.106
42,4%
20.528
57,6%
3.11620.36211.71843835.634
3,9%
80-8410.080
36,5%
17.532
63,5%
2.73511.72712.91823227.612
3,0%
85-895.310
30,0%
12.416
70,0%
1.9014.93710.78810017.726
1,9%
90-941.338
24,6%
4.095
75,4%
6358853.874395.433
0,6%
95-99355
19,1%
1.503
80,9%
2541451.45541.858
0,2%
100+25
12,3%
179
87,7%
2151780204
0,0%
Totale451.173
49,0%
468.985
51,0%
382.077452.21264.91120.958920.158
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo