Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Verona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Verona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia di Verona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.999
51,3%
21.827
48,7%
44.82600044.826
5,0%
5-922.606
51,4%
21.417
48,6%
44.02300044.023
4,9%
10-1421.886
50,9%
21.076
49,1%
42.96200042.962
4,8%
15-1921.442
51,5%
20.171
48,5%
41.548650041.613
4,6%
20-2422.282
50,8%
21.549
49,2%
41.5132.3101743.831
4,9%
25-2924.631
49,7%
24.947
50,3%
37.72111.747209049.578
5,5%
30-3430.102
50,4%
29.647
49,6%
30.62328.5788246659.749
6,6%
35-3936.639
50,8%
35.447
49,2%
25.07945.1571831.66772.086
8,0%
40-4438.735
51,2%
36.907
48,8%
18.43653.5933993.21475.642
8,4%
45-4937.356
50,6%
36.400
49,4%
12.93255.7248414.25973.756
8,2%
50-5431.030
49,9%
31.216
50,1%
8.14149.0361.3753.69462.246
6,9%
55-5927.128
49,6%
27.545
50,4%
5.61443.9702.1992.89054.673
6,1%
60-6425.800
48,4%
27.542
51,6%
4.37442.9973.8762.09553.342
5,9%
65-6922.392
47,6%
24.636
52,4%
3.85736.2995.4531.41947.028
5,2%
70-7420.910
46,5%
24.083
53,5%
3.56031.6958.84689244.993
5,0%
75-7915.357
43,1%
20.289
56,9%
3.03220.80211.35645635.646
4,0%
80-8410.236
36,9%
17.532
63,1%
2.68012.05412.78824627.768
3,1%
85-895.431
30,5%
12.356
69,5%
1.8795.08010.71711117.787
2,0%
90-941.596
25,2%
4.739
74,8%
7181.0604.514436.335
0,7%
95-99320
18,9%
1.375
81,1%
2181291.34621.695
0,2%
100+35
14,7%
203
85,3%
30121960238
0,0%
Totale438.913
48,8%
460.904
51,2%
373.766440.30864.19221.551899.817
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo