Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Verona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Verona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - provincia di Verona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.068
51,4%
20.867
48,6%
42.93500042.935
4,6%
5-923.827
51,6%
22.378
48,4%
46.20500046.205
5,0%
10-1422.618
51,1%
21.649
48,9%
44.26700044.267
4,8%
15-1922.519
51,8%
20.991
48,2%
43.474360043.510
4,7%
20-2422.398
50,8%
21.676
49,2%
42.5391.5252844.074
4,8%
25-2924.625
50,3%
24.349
49,7%
39.3349.561106948.974
5,3%
30-3428.092
50,1%
27.924
49,9%
31.11424.5057232556.016
6,1%
35-3933.568
50,2%
33.238
49,8%
26.08739.3481481.22366.806
7,2%
40-4439.015
51,1%
37.323
48,9%
22.13150.8923822.93376.338
8,3%
45-4939.471
50,7%
38.389
49,3%
16.05956.7187424.34177.860
8,4%
50-5435.361
50,2%
35.017
49,8%
11.14053.2111.3864.64170.378
7,6%
55-5929.352
49,4%
30.095
50,6%
7.43246.3512.0743.59059.447
6,4%
60-6425.765
49,1%
26.700
50,9%
5.01841.6503.3192.47852.465
5,7%
65-6924.620
47,8%
26.904
52,2%
4.09640.0295.5101.88951.524
5,6%
70-7420.743
46,5%
23.898
53,5%
3.60232.1367.7341.16944.641
4,8%
75-7917.759
44,6%
22.080
55,4%
3.10324.66911.38568239.839
4,3%
80-8411.349
38,8%
17.920
61,2%
2.56013.54112.85930929.269
3,2%
85-896.041
32,2%
12.723
67,8%
1.8555.75311.01414218.764
2,0%
90-942.078
24,0%
6.588
76,0%
9151.4546.249488.666
0,9%
95-99276
19,8%
1.121
80,2%
1571101.12461.397
0,2%
100+40
13,8%
249
86,2%
4472371289
0,0%
Totale451.585
48,9%
472.079
51,1%
394.067441.49664.24723.854923.664
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo