Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Verona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Verona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia di Verona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-419.600
51,5%
18.439
48,5%
38.03900038.039
4,1%
5-922.036
51,4%
20.814
48,6%
42.85000042.850
4,6%
10-1423.501
51,5%
22.159
48,5%
45.66000045.660
4,9%
15-1922.764
51,3%
21.581
48,7%
44.308370044.345
4,8%
20-2423.733
52,1%
21.837
47,9%
44.4181.14011145.570
4,9%
25-2924.167
50,5%
23.657
49,5%
40.6387.052812647.824
5,2%
30-3426.131
50,3%
25.777
49,7%
31.02920.2483859351.908
5,6%
35-3928.491
50,3%
28.126
49,7%
23.74831.2561071.50656.617
6,1%
40-4433.413
50,2%
33.135
49,8%
21.37241.7262603.19066.548
7,2%
45-4938.495
50,9%
37.069
49,1%
18.86650.5796065.51375.564
8,2%
50-5438.548
50,3%
38.072
49,7%
13.70654.8761.1556.88376.620
8,3%
55-5934.412
49,9%
34.536
50,1%
9.39951.0972.0176.43568.948
7,5%
60-6428.215
48,8%
29.581
51,2%
6.04644.3073.0554.38857.796
6,2%
65-6924.462
48,4%
26.028
51,6%
4.14238.8934.6122.84350.490
5,5%
70-7422.785
46,8%
25.879
53,2%
3.45135.7607.4901.96348.664
5,3%
75-7918.223
44,9%
22.338
55,1%
2.96926.4889.9531.15140.561
4,4%
80-8414.151
42,2%
19.401
57,8%
2.47417.63812.86457633.552
3,6%
85-897.420
35,7%
13.350
64,3%
1.7447.34311.46521820.770
2,2%
90-942.663
27,9%
6.893
72,1%
9321.8616.691729.556
1,0%
95-99493
18,8%
2.124
81,2%
2992282.075152.617
0,3%
100+33
13,6%
210
86,4%
36111951243
0,0%
Totale453.736
49,1%
471.006
50,9%
396.126430.54062.59235.484924.742
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo