Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Vicenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Vicenza

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - provincia di Vicenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.261
51,0%
21.353
49,0%
43.61400043.614
5,2%
5-921.382
51,5%
20.145
48,5%
41.52700041.527
5,0%
10-1420.826
51,5%
19.597
48,5%
40.42300040.423
4,9%
15-1920.118
51,7%
18.787
48,3%
38.7521530038.905
4,7%
20-2422.053
51,1%
21.132
48,9%
39.9603.20841343.185
5,2%
25-2929.515
51,7%
27.563
48,3%
40.01416.9442010057.078
6,9%
30-3437.448
52,6%
33.766
47,4%
30.35840.2219953671.214
8,6%
35-3939.965
52,7%
35.898
47,3%
19.10454.9542331.57275.863
9,1%
40-4435.770
51,9%
33.098
48,1%
11.36454.8915212.09268.868
8,3%
45-4929.052
51,6%
27.199
48,4%
6.93846.4708631.98056.251
6,8%
50-5426.340
51,0%
25.320
49,0%
5.00043.5981.4411.62151.660
6,2%
55-5925.343
49,6%
25.800
50,4%
4.30242.9122.6591.27051.143
6,2%
60-6422.940
48,5%
24.311
51,5%
3.77438.1214.40794947.251
5,7%
65-6920.293
47,4%
22.529
52,6%
3.48931.8796.90654842.822
5,2%
70-7415.647
44,4%
19.633
55,6%
3.21822.5219.20633535.280
4,2%
75-7911.532
39,0%
18.037
61,0%
3.01914.99611.34820629.569
3,6%
80-847.134
32,8%
14.588
67,2%
2.4667.75211.38811621.722
2,6%
85-892.291
27,1%
6.150
72,9%
1.0191.9435.441388.441
1,0%
90-941.227
22,8%
4.149
77,2%
7107593.896115.376
0,6%
95-99169
15,7%
907
84,3%
1544787231.076
0,1%
100+10
11,4%
78
88,6%
16171088
0,0%
Totale411.316
49,5%
420.040
50,5%
339.221421.37059.37511.390831.356
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo