Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Vicenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Vicenza

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - provincia di Vicenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.516
51,0%
21.611
49,0%
44.12700044.127
5,3%
5-921.916
51,4%
20.735
48,6%
42.65100042.651
5,1%
10-1421.041
51,5%
19.837
48,5%
40.87800040.878
4,9%
15-1920.673
52,0%
19.052
48,0%
39.5931320039.725
4,7%
20-2421.580
50,6%
21.032
49,4%
39.4903.1112942.612
5,1%
25-2928.118
51,4%
26.560
48,6%
38.84015.7132310254.678
6,5%
30-3436.628
52,3%
33.425
47,7%
31.06938.3459454570.053
8,4%
35-3939.698
52,7%
35.665
47,3%
20.02853.6032191.51375.363
9,0%
40-4437.245
52,0%
34.417
48,0%
12.46256.4115152.27471.662
8,5%
45-4930.184
51,7%
28.246
48,3%
7.51047.9858342.10158.430
7,0%
50-5426.360
51,1%
25.212
48,9%
5.15143.3271.4051.68951.572
6,1%
55-5926.633
49,7%
26.933
50,3%
4.62344.8002.7091.43453.566
6,4%
60-6421.850
48,4%
23.252
51,6%
3.58236.5104.03397745.102
5,4%
65-6921.087
47,6%
23.258
52,4%
3.50933.3786.81564344.345
5,3%
70-7415.915
44,7%
19.706
55,3%
3.15623.1059.00235835.621
4,2%
75-7911.922
39,8%
18.057
60,2%
2.95215.53811.27221729.979
3,6%
80-847.426
33,5%
14.745
66,5%
2.4648.20311.37013422.171
2,6%
85-892.548
27,0%
6.893
73,0%
1.1412.2116.046439.441
1,1%
90-941.235
22,6%
4.221
77,4%
6957903.955165.456
0,7%
95-99205
17,1%
992
82,9%
1675896931.197
0,1%
100+16
14,8%
92
85,2%
181890108
0,0%
Totale414.796
49,5%
423.941
50,5%
344.106423.22159.35212.058838.737
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo