Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Vicenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Vicenza

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - provincia di Vicenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.748
51,0%
21.898
49,0%
44.64600044.646
5,3%
5-922.196
51,4%
20.956
48,6%
43.15200043.152
5,1%
10-1421.400
51,7%
20.017
48,3%
41.41700041.417
4,9%
15-1920.967
51,7%
19.598
48,3%
40.4471180040.565
4,8%
20-2421.218
50,6%
20.701
49,4%
38.9462.9642741.919
5,0%
25-2926.732
51,1%
25.605
48,9%
37.42814.796229152.337
6,2%
30-3435.254
52,0%
32.562
48,0%
30.83636.3589552767.816
8,0%
35-3939.123
52,4%
35.549
47,6%
20.80752.1702081.48774.672
8,8%
40-4438.438
52,0%
35.417
48,0%
13.42557.5714872.37273.855
8,7%
45-4931.498
51,9%
29.228
48,1%
8.05549.5668312.27460.726
7,2%
50-5426.540
50,8%
25.661
49,2%
5.39343.6021.3441.86252.201
6,2%
55-5926.061
50,1%
25.926
49,9%
4.59743.3682.5111.51151.987
6,2%
60-6422.869
48,6%
24.185
51,4%
3.69238.2663.9961.10047.054
5,6%
65-6921.707
47,9%
23.647
52,1%
3.58234.3556.70171645.354
5,4%
70-7416.130
44,7%
19.951
55,3%
3.11923.6858.86741036.081
4,3%
75-7912.229
40,4%
18.042
59,6%
2.88115.96311.20322430.271
3,6%
80-847.745
34,2%
14.869
65,8%
2.4718.58911.41713722.614
2,7%
85-892.930
27,1%
7.883
72,9%
1.2682.5846.9144710.813
1,3%
90-941.123
21,9%
4.003
78,1%
6647073.738175.126
0,6%
95-99256
18,7%
1.112
81,3%
195911.07931.368
0,2%
100+16
11,7%
121
88,3%
2131130137
0,0%
Totale417.180
49,4%
426.931
50,6%
347.042424.75659.52812.785844.111
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo