Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Vicenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Vicenza

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - provincia di Vicenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.851
51,1%
21.884
48,9%
44.73500044.735
5,2%
5-922.338
51,2%
21.273
48,8%
43.61100043.611
5,1%
10-1421.617
51,6%
20.298
48,4%
41.91500041.915
4,9%
15-1921.720
51,9%
20.158
48,1%
41.785930041.878
4,9%
20-2421.292
50,9%
20.511
49,1%
39.0162.77601141.803
4,9%
25-2925.745
50,7%
25.045
49,3%
36.76313.921169050.790
6,0%
30-3434.109
51,6%
31.966
48,4%
30.86534.5578756666.075
7,8%
35-3938.846
52,2%
35.556
47,8%
21.83450.8172131.53874.402
8,7%
40-4439.466
52,1%
36.231
47,9%
14.56558.0874682.57775.697
8,9%
45-4932.893
51,7%
30.683
48,3%
8.93851.0848612.69363.576
7,5%
50-5427.114
50,9%
26.141
49,1%
5.84543.9741.3442.09253.255
6,2%
55-5926.072
50,3%
25.716
49,7%
4.63743.0742.4021.67551.788
6,1%
60-6423.280
48,7%
24.539
51,3%
3.76438.9423.9051.20847.819
5,6%
65-6922.019
48,0%
23.835
52,0%
3.60634.9186.49783345.854
5,4%
70-7416.653
45,1%
20.307
54,9%
3.08724.5758.85744136.960
4,3%
75-7912.438
40,9%
17.987
59,1%
2.84516.30811.02524730.425
3,6%
80-848.014
34,6%
15.170
65,4%
2.4829.02911.53114223.184
2,7%
85-893.372
27,6%
8.865
72,4%
1.4232.9377.8245312.237
1,4%
90-94975
21,3%
3.605
78,7%
5946093.359184.580
0,5%
95-99302
19,9%
1.217
80,1%
2111161.18841.519
0,2%
100+18
12,9%
121
87,1%
2641090139
0,0%
Totale421.134
49,4%
431.108
50,6%
352.547425.82159.68614.188852.242
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo