Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Vicenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Vicenza

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - provincia di Vicenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-423.177
51,2%
22.078
48,8%
45.25500045.255
5,3%
5-922.440
51,0%
21.603
49,0%
44.04300044.043
5,1%
10-1422.046
51,8%
20.515
48,2%
42.56100042.561
4,9%
15-1922.086
51,8%
20.535
48,2%
42.4991220042.621
4,9%
20-2421.719
50,8%
21.001
49,2%
39.8312.87611242.720
5,0%
25-2925.077
50,6%
24.463
49,4%
36.22213.213198649.540
5,7%
30-3433.130
51,5%
31.252
48,5%
30.82632.9346256064.382
7,5%
35-3938.613
52,1%
35.478
47,9%
22.74849.4822191.64274.091
8,6%
40-4440.186
52,2%
36.853
47,8%
15.84458.0334442.71877.039
8,9%
45-4934.281
51,5%
32.299
48,5%
9.81352.9418612.96566.580
7,7%
50-5427.914
51,0%
26.785
49,0%
6.34944.6911.3032.35654.699
6,3%
55-5925.720
50,2%
25.474
49,8%
4.69342.4182.2691.81451.194
5,9%
60-6423.798
48,8%
24.952
51,2%
4.00039.5953.8381.31748.750
5,7%
65-6921.985
47,8%
23.963
52,2%
3.59035.2076.21793445.948
5,3%
70-7417.622
45,5%
21.102
54,5%
3.14326.2138.88548338.724
4,5%
75-7912.689
41,5%
17.863
58,5%
2.76916.72110.78927330.552
3,5%
80-848.217
34,9%
15.306
65,1%
2.4779.33011.56714923.523
2,7%
85-893.814
28,0%
9.791
72,0%
1.5853.3588.5966613.605
1,6%
90-94876
20,9%
3.322
79,1%
5575513.071194.198
0,5%
95-99291
18,3%
1.303
81,7%
2121211.25741.594
0,2%
100+21
14,1%
128
85,9%
2331221149
0,0%
Totale425.702
49,4%
436.066
50,6%
359.040427.80959.52015.399861.768
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo