Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Vicenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Vicenza

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - provincia di Vicenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-418.725
50,7%
18.175
49,3%
36.90000036.900
4,3%
5-921.855
51,2%
20.840
48,8%
42.69500042.695
4,9%
10-1422.488
51,1%
21.533
48,9%
44.02100044.021
5,1%
15-1922.753
51,7%
21.296
48,3%
44.015340044.049
5,1%
20-2422.657
51,8%
21.114
48,2%
42.5231.2401743.771
5,1%
25-2922.410
50,7%
21.777
49,3%
36.8627.224109144.187
5,1%
30-3422.945
49,7%
23.198
50,3%
27.14618.5633639846.143
5,3%
35-3927.654
50,4%
27.224
49,6%
22.91130.6781121.17754.878
6,3%
40-4434.641
50,9%
33.401
49,1%
20.86144.3473102.52468.042
7,9%
45-4937.836
51,1%
36.176
48,9%
16.66152.8256353.89174.012
8,6%
50-5436.899
50,8%
35.719
49,2%
11.75355.0591.2174.58972.618
8,4%
55-5929.901
50,3%
29.596
49,7%
7.61146.2921.8893.70559.497
6,9%
60-6424.901
49,5%
25.386
50,5%
5.14839.6952.9032.54150.287
5,8%
65-6923.746
48,5%
25.183
51,5%
4.17638.0654.8401.84848.929
5,7%
70-7419.934
46,7%
22.787
53,3%
3.19031.1977.1681.16642.721
4,9%
75-7917.506
45,0%
21.366
55,0%
2.93524.54610.70268938.872
4,5%
80-8410.633
39,7%
16.139
60,3%
2.18112.86611.42430126.772
3,1%
85-895.645
33,2%
11.378
66,8%
1.5535.29710.05911417.023
2,0%
90-941.867
24,1%
5.882
75,9%
8751.3095.528377.749
0,9%
95-99299
17,6%
1.396
82,4%
2381301.32071.695
0,2%
100+23
10,4%
198
89,6%
4581662221
0,0%
Totale425.318
49,2%
439.764
50,8%
374.300409.37558.32023.087865.082
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo