Home » Italia » Abruzzo » Statistiche » Censimento 2011
Censimento 2011

Il 15° Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni, più brevemente Censimento 2011, è stata la rilevazione censuaria operata dall'Istat che ha fotografato la popolazione residente in Italia al 9 ottobre 2011.

È stato il primo censimento online, con i questionari che potevano essere compilati ed inviati anche via web.

Vedi anche le variazioni demografiche con i risultati del Censimento 2021.

Variazione demografica delle province al censimento 2011

Province ordinate per variazione percentuale della popolazione rispetto al Censimento 2001. Puoi anche confrontare le variazioni demografiche delle regioni italiane

ProvinciaCensimentoVar
%
 21/10/200109/10/2011
Provincia di Teramo287.411306.349+6,6%
Provincia di Pescara295.481314.661+6,5%
Provincia di Chieti382.076387.956+1,5%
Provincia dell'Aquila297.424298.343+0,3%
Totale1.262.3921.307.309+3,6%

Comuni con maggiore crescita demografica al censimento 2011

I primi 30 comuni abruzzesi con maggior incremento percentuale della popolazione.

ComuneCensimentoVar
%
 20012011
Rocca di Botte522830+59,0%
Tortoreto7.83610.442+33,3%
Treglio1.2361.575+27,4%
San Giovanni Teatino10.04812.733+26,7%
Corropoli3.7524.750+26,6%
Manoppello5.6377.008+24,3%
Montesilvano40.70050.413+23,9%
Pizzoli3.0473.773+23,8%
Oricola9501.155+21,6%
Spoltore15.41718.566+20,4%
Città Sant'Angelo11.95214.379+20,3%
Scoppito2.7573.285+19,2%
Rosciano3.0953.663+18,4%
Introdacqua1.8312.129+16,3%
Fossacesia5.3496.217+16,2%
ComuneCensimentoVar
%
 20012011
Martinsicuro13.42815.484+15,3%
Colonnella3.2723.768+15,2%
Cepagatti9.09710.449+14,9%
Nereto4.4255.075+14,7%
San Demetrio ne' V.1.6051.836+14,4%
San Pio delle Camere554631+13,9%
Rocca di Cambio447504+12,8%
Pianella7.5118.437+12,3%
Pineto13.09514.631+11,7%
Altino2.5362.833+11,7%
Alba Adriatica10.38911.565+11,3%
Mosciano Sant'Angelo8.3139.251+11,3%
Mozzagrogna2.0602.291+11,2%
Castellalto6.6377.359+10,9%
Scurcola Marsicana2.5012.762+10,4%

Comuni con minore crescita demografica al censimento 2011

I primi 30 comuni abruzzesi con maggior decremento percentuale della popolazione.

ComuneCensimentoVar
%
 20012011
Roio del Sangro159103-35,2%
Schiavi di Abruzzo1.403931-33,6%
Villa Santa Lucia dA206141-31,6%
San Giovanni Lipioni287210-26,8%
Ortona dei Marsi803592-26,3%
Rosello342253-26,0%
Monteferrante190141-25,8%
Montelapiano10780-25,2%
Bisegna342261-23,7%
Taranta Peligna521399-23,4%
Montenerodomo936736-21,4%
Torrebruna1.173924-21,2%
Montebello sul Sangro12599-20,8%
Secinaro480383-20,2%
Castelvecchio Calvisio198159-19,7%
ComuneCensimentoVar
%
 20012011
Valle Castellana1.2781.029-19,5%
Cortino847683-19,4%
Brittoli415335-19,3%
Gagliano Aterno314255-18,8%
Castel di Ieri405329-18,8%
Civitaluparella429349-18,6%
Rocca Santa Maria698569-18,5%
Carunchio781639-18,2%
Sant'Eufemia a Maiella365299-18,1%
Colledimacine286237-17,1%
Borrello444368-17,1%
Tufillo564468-17,0%
Guilmi520432-16,9%
Gamberale394328-16,8%
Cocullo317265-16,4%

COMUNI CHE HANNO SUPERATO LA SOGLIA DEI 15.000 ABITANTI AL CENSIMENTO 2011

Ordinati per Regione e per nome del Comune
ComuneCensimentoVar
%
Regione20012011
ABR
Martinsicuro
13.42815.484+15,3%
ABR
Silvi
14.47815.401+6,4%

Censimenti della popolazione delle province abruzzesi

Altri contenuti disponibili

Censimento della popolazione Italia, andamento demografico storico dei censimenti della popolazione italiana.

Banche Trasacco con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.

CAP Casalbordino il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.

Mappa Nereto interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.

Scuole San Vito Chietino statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna
© 2024 Gwind srl · Note Legali · Privacy Policy · Strumenti · Contatti
Seguici suFacebook  Twitter