Home » Italia » Campania » Città Metr. di Napoli » Napoli » Statistiche » Popolazione 2001-2022

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Napoli dal 2001 al 2022. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Napoli

La tabella in basso riporta la popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Nel 2011 sono riportate due righe in più, su sfondo grigio, con i dati rilevati il giorno del censimento decennale della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.

AnnoData rilevamentoPopolazione
residente
Variazione
assoluta
Variazione
percentuale
Numero
Famiglie
Media componenti
per famiglia
200131 dicembre 1.004.577----
200231 dicembre 1.008.419+3.842+0,38%--
200331 dicembre 1.000.449-7.970-0,79%368.3512,71
200431 dicembre 995.171-5.278-0,53%371.1572,67
200531 dicembre 984.242-10.929-1,10%370.4762,65
200631 dicembre 975.139-9.103-0,92%370.6332,62
200731 dicembre 973.132-2.007-0,21%370.9082,61
200831 dicembre 963.661-9.471-0,97%372.1422,58
200931 dicembre 962.940-721-0,07%374.4832,56
201031 dicembre 959.574-3.366-0,35%373.8462,56
2011 (¹)8 ottobre958.112-1.462-0,15%374.9332,55
2011 (²)9 ottobre962.003+3.891+0,41%--
2011 (³)31 dicembre 961.106+1.532+0,16%374.6722,56
201231 dicembre 959.052-2.054-0,21%377.4872,53
201331 dicembre 989.111+30.059+3,13%368.2412,68
201431 dicembre 978.399-10.712-1,08%373.1922,61
201531 dicembre 974.074-4.325-0,44%373.0902,60
201631 dicembre 970.185-3.889-0,40%379.6742,54
201731 dicembre 966.144-4.041-0,42%375.0452,56
2018*31 dicembre 954.318-11.826-1,22%366.172,632,59
2019*31 dicembre 948.850-5.468-0,57%368.289,622,57
2020*31 dicembre 922.094-26.756-2,82%373.715,002,46
2021*31 dicembre 921.142-952-0,10%374.555,002,45
2022*31 dicembre 917.510-3.632-0,39%377.595,002,42
(¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011.
(²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011.
(³) la variazione assoluta e percentuale si riferiscono al confronto con i dati del 31 dicembre 2010.
(*) popolazione post-censimento

Dal 2018 i dati tengono conto dei risultati del censimento permanente della popolazione, rilevati con cadenza annuale e non più decennale. A differenza del censimento tradizionale, che effettuava una rilevazione di tutti gli individui e tutte le famiglie ad una data stabilita, il nuovo metodo censuario si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati provenienti da fonte amministrativa.

La popolazione residente a Napoli al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 962.003 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 958.112. Si è, dunque, verificata una differenza positiva fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 3.891 unità (+0,41%).

Il confronto dei dati della popolazione residente dal 2018 con le serie storiche precedenti (2001-2011 e 2011-2017) è possibile soltanto con operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione residente.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Napoli espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della città metropolitana di Napoli e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Napoli

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale della popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Napoli

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2022. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

AnnoBilancio demograficoNasciteVariaz.DecessiVariaz.Saldo
Naturale
20021 gennaio-31 dicembre10.815-9.263-+1.552
20031 gennaio-31 dicembre10.924+1099.686+423+1.238
20041 gennaio-31 dicembre10.693-2319.220-466+1.473
20051 gennaio-31 dicembre10.297-3969.655+435+642
20061 gennaio-31 dicembre10.195-1029.190-465+1.005
20071 gennaio-31 dicembre10.204+99.461+271+743
20081 gennaio-31 dicembre9.697-5079.660+199+37
20091 gennaio-31 dicembre9.413-2849.590-70-177
20101 gennaio-31 dicembre9.107-3069.619+29-512
2011 (¹)1 gennaio-8 ottobre6.743-2.3647.803-1.816-1.060
2011 (²)9 ottobre-31 dicembre2.163-4.5802.433-5.370-270
2011 (³)1 gennaio-31 dicembre8.906-20110.236+617-1.330
20121 gennaio-31 dicembre8.735-1719.859-377-1.124
20131 gennaio-31 dicembre8.328-4079.870+11-1.542
20141 gennaio-31 dicembre8.110-2189.803-67-1.693
20151 gennaio-31 dicembre8.074-3610.767+964-2.693
20161 gennaio-31 dicembre8.199+1259.717-1.050-1.518
20171 gennaio-31 dicembre8.142-5710.445+728-2.303
2018*1 gennaio-31 dicembre7.775-3679.779-666-2.004
2019*1 gennaio-31 dicembre7.655-1209.655-124-2.000
2020*1 gennaio-31 dicembre7.273-38210.811+1.156-3.538
2021*1 gennaio-31 dicembre7.064-20910.936+125-3.872
2022*1 gennaio-31 dicembre7.074+1010.859-77-3.785
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.
(*) popolazione post-censimento

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Napoli negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Napoli

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2022. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
IscrittiCancellatiSaldo Migratorio con l'esteroSaldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
altri
iscritti
(a)
PER
altri comuni
PER
estero
altri
cancell.
(a)
200211.839873210.2651590+714+2.290
200310.9631.895020.9031.1630+732-9.208
200411.1683.840021.710490+3.791-6.751
200510.1722.412024.113420+2.370-11.571
200610.2401.630021.7811970+1.433-10.108
200715.2352.994020.7782010+2.793-2.750
200812.7553.755024.5441.101373+2.654-9.508
200914.2293.18621117.2559150+2.271-544
201012.2164.58425119.867380+4.546-2.854
2011 (¹)10.3864.11426014.3598030+3.311-402
2011 (²)2.5856665154.1912020+464-627
2011 (³)12.9714.78077518.5501.0050+3.775-1.029
201216.9925.6197721.1631.0231.432+4.596-930
201315.9095.52734.64120.0381.7342.704+3.793+31.601
201412.8394.8702.50116.5722.11910.538+2.751-9.019
201511.1124.56963716.4921.38672+3.183-1.632
201611.8583.80251416.8121.66667+2.136-2.371
201711.3953.62638115.2571.457426+2.169-1.738
2018*11.0103.33955217.6701.283900+2.056-4.952
2019*12.3633.90646917.2911.9121.170+1.994-3.635
2020*9.9942.92939015.8041.924602+1.005-5.017
2021*11.2823.26141015.5981.7581.245+1.503-3.648
2022*10.0063.999-15.7961.712-+2.287-3.503
(a) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.
(*) popolazione post-censimento

Popolazione dei comuni vicini

Casavatore 4,1km | Casoria 5,7km | Arzano 5,9km | Volla 5,9km | San Giorgio a Cremano 6,3km | Cercola 6,9km | Portici 7,2km | Melito di Napoli 7,6km | Afragola 7,7km | Casandrino 7,7km | Casalnuovo di Napoli 7,9km | San Sebastiano al Vesuvio 8,0km | Mugnano di Napoli 8,1km | Marano di Napoli 8,2km | Grumo Nevano 8,3km | Massa di Somma 8,6km | Frattamaggiore 8,6km | Pollena Trocchia 9,0km | Calvizzano 9,0km | Cardito 9,1km | Quarto 11,6km | Pozzuoli 14,8km
In grassetto sono riportati i comuni confinanti. Le distanze sono calcolate in linea d'aria dal centro urbano. Vedi l'elenco completo dei comuni limitrofi a Napoli ordinati per distanza.
Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno
© 2024 Gwind srl · Note Legali · Privacy Policy · Strumenti · Contatti
Seguici suFacebook  Twitter