Home » Italia » Sardegna » Statistiche » Popolazione 2001-2022

Andamento demografico della popolazione residente in Sardegna dal 2001 al 2022. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Sardegna

La tabella in basso riporta la popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Nel 2011 sono riportate due righe in più, su sfondo grigio, con i dati rilevati il giorno del censimento decennale della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.

AnnoData rilevamentoPopolazione
residente
Variazione
assoluta
Variazione
percentuale
Numero
Famiglie
Media componenti
per famiglia
200131 dicembre 1.630.847----
200231 dicembre 1.637.639+6.792+0,42%--
200331 dicembre 1.643.096+5.457+0,33%619.2532,64
200431 dicembre 1.650.052+6.956+0,42%627.1412,62
200531 dicembre 1.655.677+5.625+0,34%634.0372,60
200631 dicembre 1.659.443+3.766+0,23%646.2602,56
200731 dicembre 1.665.617+6.174+0,37%659.0852,52
200831 dicembre 1.671.001+5.384+0,32%672.5262,48
200931 dicembre 1.672.404+1.403+0,08%681.8802,44
201031 dicembre 1.675.411+3.007+0,18%691.2442,42
2011 (¹)8 ottobre1.675.263-148-0,01%698.6182,39
2011 (²)9 ottobre1.639.362-35.901-2,14%--
2011 (³)31 dicembre 1.637.846-37.565-2,24%700.1322,33
201231 dicembre 1.640.379+2.533+0,15%710.8282,30
201331 dicembre 1.663.859+23.480+1,43%712.7642,33
201431 dicembre 1.663.286-573-0,03%714.5142,32
201531 dicembre 1.658.138-5.148-0,31%720.6462,29
201631 dicembre 1.653.135-5.003-0,30%723.9942,27
201731 dicembre 1.648.176-4.959-0,30%726.3482,26
2018*31 dicembre 1.622.257-25.919-1,57%722.315,532,23
2019*31 dicembre 1.611.621-10.636-0,66%726.643,542,21
2020*31 dicembre 1.590.044-21.577-1,34%736.037,002,15
2021*31 dicembre 1.587.413-2.631-0,17%740.116,002,14
2022*31 dicembre 1.578.146-9.267-0,58%743.926,002,11
(¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011.
(²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011.
(³) la variazione assoluta e percentuale si riferiscono al confronto con i dati del 31 dicembre 2010.
(*) popolazione post-censimento

Dal 2018 i dati tengono conto dei risultati del censimento permanente della popolazione, rilevati con cadenza annuale e non più decennale. A differenza del censimento tradizionale, che effettuava una rilevazione di tutti gli individui e tutte le famiglie ad una data stabilita, il nuovo metodo censuario si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati provenienti da fonte amministrativa.

La popolazione residente in Sardegna al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.639.362 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.675.263. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 35.901 unità (-2,14%).

Il confronto dei dati della popolazione residente dal 2018 con le serie storiche precedenti (2001-2011 e 2011-2017) è possibile soltanto con operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione residente.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione della regione Sardegna espresse in percentuale a confronto con le variazioni dell'intera popolazione italiana.

Variazione percentuale della popolazione Sardegna

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale della popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Sardegna

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2022. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

AnnoBilancio demograficoNasciteVariaz.DecessiVariaz.Saldo
Naturale
20021 gennaio-31 dicembre13.155-13.786--631
20031 gennaio-31 dicembre13.571+41614.612+826-1.041
20041 gennaio-31 dicembre13.124-44713.397-1.215-273
20051 gennaio-31 dicembre13.226+10214.102+705-876
20061 gennaio-31 dicembre13.256+3013.873-229-617
20071 gennaio-31 dicembre13.383+12714.272+399-889
20081 gennaio-31 dicembre13.470+8714.474+202-1.004
20091 gennaio-31 dicembre13.508+3814.996+522-1.488
20101 gennaio-31 dicembre13.538+3014.533-463-995
2011 (¹)1 gennaio-8 ottobre9.829-3.70911.636-2.897-1.807
2011 (²)9 ottobre-31 dicembre3.203-6.6263.449-8.187-246
2011 (³)1 gennaio-31 dicembre13.032-50615.085+552-2.053
20121 gennaio-31 dicembre12.444-58815.626+541-3.182
20131 gennaio-31 dicembre11.872-57215.216-410-3.344
20141 gennaio-31 dicembre11.473-39915.445+229-3.972
20151 gennaio-31 dicembre11.082-39116.528+1.083-5.446
20161 gennaio-31 dicembre10.527-55516.143-385-5.616
20171 gennaio-31 dicembre10.142-38516.773+630-6.631
2018*1 gennaio-31 dicembre9.438-70416.277-496-6.839
2019*1 gennaio-31 dicembre8.858-58017.003+726-8.145
2020*1 gennaio-31 dicembre8.262-59618.809+1.806-10.547
2021*1 gennaio-31 dicembre8.232-3018.593-216-10.361
2022*1 gennaio-31 dicembre7.703-52920.553+1.960-12.850
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.
(*) popolazione post-censimento

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso la Sardegna negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe dei comuni della regione.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Sardegna

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2022. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
IscrittiCancellatiSaldo Migratorio con l'esteroSaldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
altri
iscritti
(a)
PER
altri comuni
PER
estero
altri
cancell.
(a)
200228.5992.3395.00226.8461.248423+1.091+7.423
200328.6514.0674.10527.5241.4401.361+2.627+6.498
200428.9803.1844.83927.6781.547549+1.637+7.229
200530.7323.3194.25729.7811.528498+1.791+6.501
200633.1193.1721.80231.4751.420815+1.752+4.383
200732.2437.0461.34831.6311.264679+5.782+7.063
200833.3256.3001.88232.6711.508940+4.792+6.388
200931.2275.30872731.9151.663793+3.645+2.891
201031.3395.94564031.5541.485883+4.460+4.002
2011 (¹)23.4853.52051224.0211.257580+2.263+1.659
2011 (²)7.6171.1208378.3684462.030+674-1.270
2011 (³)31.1024.6401.34932.3891.7032.610+2.937+389
201236.0564.9095.36436.6482.2031.763+2.706+5.715
201331.5264.36134.42632.7782.5938.118+1.768+26.824
201429.5763.8204.91430.6172.8611.433+959+3.399
201528.3984.5351.51329.8553.0961.197+1.439+298
201629.0075.5241.52430.6613.3701.411+2.154+613
201729.3547.2181.44530.6053.5812.159+3.637+1.672
2018*29.1345.4051.19031.5953.4962.384+1.909-1.746
2019*31.4494.52281532.9464.0172.572+505-2.749
2020*29.0223.77947329.7203.6482.300+131-2.394
2021*30.9154.98535431.2743.2392.188+1.746-447
2022*31.9845.969-32.7243.274-+2.695+1.955
(a) sono le iscrizioni/cancellazioni nelle Anagrafi comunali dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.
(*) popolazione post-censimento

Andamento popolazione recente delle province sarde

Altri contenuti disponibili

Andamento demografico Italia con movimento naturale e flussi migratori della popolazione.

Banche Decimoputzu con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.

CAP Palau il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.

Mappa Ussana interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.

Scuole Orgosolo statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna
© 2024 Gwind srl · Note Legali · Privacy Policy · Strumenti · Contatti
Seguici suFacebook  Twitter