Home » Italia » Puglia » Provincia di Taranto » Taranto » Statistiche » Distribuzione popolazione 2023

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Taranto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Taranto

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Taranto

EtàCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
MaschiFemmineTotale
 %
0-46.0830003.131
51,5%
2.952
48,5%
6.0833,2%
5-97.3770003.700
50,2%
3.677
49,8%
7.3773,9%
10-148.9140004.582
51,4%
4.332
48,6%
8.9144,7%
15-199.6002004.866
50,7%
4.736
49,3%
9.6025,1%
20-249.83954015.231
52,9%
4.663
47,1%
9.8945,3%
25-298.573646144.712
51,1%
4.512
48,9%
9.2244,9%
30-347.2562.3866304.885
50,5%
4.793
49,5%
9.6785,1%
35-395.0634.773151454.967
49,7%
5.029
50,3%
9.9965,3%
40-444.0906.839503345.557
49,1%
5.756
50,9%
11.3136,0%
45-493.7379.4741316016.834
49,0%
7.109
51,0%
13.9437,4%
50-542.90410.4562779086.966
47,9%
7.579
52,1%
14.5457,7%
55-592.21311.3825231.0257.138
47,1%
8.005
52,9%
15.1438,0%
60-641.50410.7708768106.488
46,5%
7.472
53,5%
13.9607,4%
65-691.0059.5461.2855905.822
46,9%
6.604
53,1%
12.4266,6%
70-748248.5861.9253835.425
46,3%
6.293
53,7%
11.7186,2%
75-796396.6832.5902194.489
44,3%
5.642
55,7%
10.1315,4%
80-844534.0012.8971213.145
42,1%
4.327
57,9%
7.4724,0%
85-892841.6072.531251.571
35,3%
2.876
64,7%
4.4472,4%
90-941454071.3617533
27,8%
1.387
72,2%
1.9201,0%
95-992754365098
22,0%
348
78,0%
4460,2%
100+12659120
25,6%
58
74,4%
780,0%
Totale80.54287.67214.8925.20490.160
47,9%
98.150
52,1%
188.310100,0%

Piramide delle età dei comuni vicini

Leporano 8,8km | Pulsano 10,6km | Faggiano 12,4km | San Giorgio Ionico 12,5km | Roccaforzata 12,9km | Carosino 14,4km | Monteparano 15,1km | Monteiasi 15,2km | Statte 17,0km | Lizzano 17,8km | Montemesola 18,4km | Fragagnano 19,7km | Crispiano 20,4km | Grottaglie 21,3km | Massafra 21,8km | San Marzano di San Giuseppe 22,9km | Torricella 23,0km | Palagiano 24,8km | Sava 27,0km | Villa Castelli (BR) 27,2km | Martina Franca 32,8km
In grassetto sono riportati i comuni confinanti. Le distanze sono calcolate in linea d'aria dal centro urbano. Vedi l'elenco completo dei comuni limitrofi a Taranto ordinati per distanza.
Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani
© 2024 Gwind srl · Note Legali · Privacy Policy · Strumenti · Contatti
Seguici suFacebook  Twitter