Home » Italia » Trentino-Alto Adige » Statistiche » Popolazione 2001-2022

Popolazione Trentino-Alto Adige 2001-2022

Andamento demografico della popolazione residente in Trentino-Alto Adige dal 2001 al 2022. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Trentino-Alto Adige

La tabella in basso riporta la popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Nel 2011 sono riportate due righe in più, su sfondo grigio, con i dati rilevati il giorno del censimento decennale della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.

AnnoData rilevamentoPopolazione
residente
Variazione
assoluta
Variazione
percentuale
Numero
Famiglie
Media componenti
per famiglia
200131 dicembre 940.566----
200231 dicembre 950.495+9.929+1,06%--
200331 dicembre 962.464+11.969+1,26%383.8922,48
200431 dicembre 974.613+12.149+1,26%391.6692,46
200531 dicembre 985.128+10.515+1,08%398.0892,45
200631 dicembre 994.703+9.575+0,97%404.8402,43
200731 dicembre 1.007.267+12.564+1,26%413.2682,41
200831 dicembre 1.018.657+11.390+1,13%420.0182,40
200931 dicembre 1.028.260+9.603+0,94%425.9402,39
201031 dicembre 1.037.114+8.854+0,86%431.1902,38
2011 (¹)8 ottobre1.043.469+6.355+0,61%435.0002,38
2011 (²)9 ottobre1.029.475-13.994-1,34%--
2011 (³)31 dicembre 1.029.585-7.529-0,73%437.2652,33
201231 dicembre 1.039.934+10.349+1,01%441.3802,33
201331 dicembre 1.051.951+12.017+1,16%443.0072,35
201431 dicembre 1.055.934+3.983+0,38%446.1622,34
201531 dicembre 1.059.114+3.180+0,30%449.6922,33
201631 dicembre 1.062.860+3.746+0,35%453.0632,32
201731 dicembre 1.067.648+4.788+0,45%456.6452,31
2018*31 dicembre 1.074.034+6.386+0,60%459.096,452,31
2019*31 dicembre 1.078.069+4.035+0,38%463.396,612,30
2020*31 dicembre 1.077.078-991-0,09%472.681,002,25
2021*31 dicembre 1.073.574-3.504-0,33%469.907,002,26
2022*31 dicembre 1.077.143+3.569+0,33%475.233,002,24
(¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011.
(²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011.
(³) la variazione assoluta e percentuale si riferiscono al confronto con i dati del 31 dicembre 2010.
(*) popolazione post-censimento

Dal 2018 i dati tengono conto dei risultati del censimento permanente della popolazione, rilevati con cadenza annuale e non più decennale. A differenza del censimento tradizionale, che effettuava una rilevazione di tutti gli individui e tutte le famiglie ad una data stabilita, il nuovo metodo censuario si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati provenienti da fonte amministrativa.

La popolazione residente in Trentino-Alto Adige al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.029.475 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.043.469. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 13.994 unità (-1,34%).

Il confronto dei dati della popolazione residente dal 2018 con le serie storiche precedenti (2001-2011 e 2011-2017) è possibile soltanto con operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione residente.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione della regione Trentino-Alto Adige espresse in percentuale a confronto con le variazioni dell'intera popolazione italiana.

Variazione percentuale della popolazione Trentino-Alto Adige

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale della popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Trentino-Alto Adige

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2022. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

AnnoBilancio demograficoNasciteVariaz.DecessiVariaz.Saldo
Naturale
20021 gennaio-31 dicembre10.275-7.952-+2.323
20031 gennaio-31 dicembre10.345+708.579+627+1.766
20041 gennaio-31 dicembre10.902+5578.239-340+2.663
20051 gennaio-31 dicembre10.719-1838.261+22+2.458
20061 gennaio-31 dicembre10.602-1178.272+11+2.330
20071 gennaio-31 dicembre10.680+788.300+28+2.380
20081 gennaio-31 dicembre10.885+2058.538+238+2.347
20091 gennaio-31 dicembre10.588-2978.421-117+2.167
20101 gennaio-31 dicembre10.835+2478.624+203+2.211
2011 (¹)1 gennaio-8 ottobre8.152-2.6836.452-2.172+1.700
2011 (²)9 ottobre-31 dicembre2.413-5.7392.036-4.416+377
2011 (³)1 gennaio-31 dicembre10.565-2708.488-136+2.077
20121 gennaio-31 dicembre10.567+28.844+356+1.723
20131 gennaio-31 dicembre10.394-1738.892+48+1.502
20141 gennaio-31 dicembre10.379-158.874-18+1.505
20151 gennaio-31 dicembre10.173-2069.408+534+765
20161 gennaio-31 dicembre10.089-849.208-200+881
20171 gennaio-31 dicembre9.846-2439.457+249+389
2018*1 gennaio-31 dicembre9.637-2099.411-46+226
2019*1 gennaio-31 dicembre9.473-1649.528+117-55
2020*1 gennaio-31 dicembre9.239-23411.973+2.445-2.734
2021*1 gennaio-31 dicembre9.363+12410.377-1.596-1.014
2022*1 gennaio-31 dicembre8.923-44010.655+278-1.732
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.
(*) popolazione post-censimento

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il Trentino-Alto Adige negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe dei comuni della regione.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Trentino-Alto Adige

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2022. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
IscrittiCancellatiSaldo Migratorio con l'esteroSaldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
altri
iscritti
(a)
PER
altri comuni
PER
estero
altri
cancell.
(a)
200219.6395.2381.48617.0781.011668+4.227+7.606
200321.5207.5893.05719.6921.2051.066+6.384+10.203
200423.3277.4972.49920.8591.3441.634+6.153+9.486
200523.8237.5241.22722.0811.3111.125+6.213+8.057
200625.0487.2211.03023.4001.5271.127+5.694+7.245
200725.11511.05181823.3072.0901.403+8.961+10.184
200825.3279.93975523.1782.4561.344+7.483+9.043
200925.4298.57262123.1422.4911.553+6.081+7.436
201025.6967.70267023.2062.4381.781+5.264+6.643
2011 (¹)20.4955.43453318.5401.9381.329+3.496+4.655
2011 (²)6.5161.5934715.9388142.095+779-267
2011 (³)27.0117.0271.00424.4782.7523.424+4.275+4.388
201229.6266.4125.19226.5373.5192.548+2.893+8.626
201327.5375.9839.69624.4423.5924.667+2.391+10.515
201426.6655.1421.30423.9833.9032.747+1.239+2.478
201527.4175.8281.38125.1284.1262.957+1.702+2.415
201627.6836.2781.30425.6134.3622.425+1.916+2.865
201728.9137.4521.27526.0974.3522.792+3.100+4.399
2018*30.6596.9021.29627.0624.5202.873+2.382+4.402
2019*30.9326.95479427.6625.7042.320+1.250+2.994
2020*28.3535.73457325.6854.4471.669+1.287+2.859
2021*29.2976.69236927.5654.4362.316+2.256+2.041
2022*30.4388.488-28.4094.868-+3.620+5.649
(a) sono le iscrizioni/cancellazioni nelle Anagrafi comunali dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.
(*) popolazione post-censimento

Andamento popolazione recente delle province del TAA

Altri contenuti disponibili

Andamento demografico Italia con movimento naturale e flussi migratori della popolazione.

Banche Garniga Terme con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.

CAP Cinte Tesino il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.

Mappa Sfruz interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.

Scuole Frassilongo statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna
© 2024 Gwind srl · Note Legali · Privacy Policy · Strumenti · Contatti
Seguici suFacebook  Twitter