Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lanciano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lanciano (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Lanciano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4736
51,1%
703
48,9%
1.4390001.439
4,0%
5-9793
51,1%
759
48,9%
1.5520001.552
4,4%
10-14781
49,6%
793
50,4%
1.5740001.574
4,4%
15-19847
50,9%
816
49,1%
1.6612001.663
4,7%
20-24940
51,7%
878
48,3%
1.75959001.818
5,1%
25-29996
50,8%
966
49,2%
1.690270021.962
5,5%
30-341.110
51,5%
1.045
48,5%
1.3368001182.155
6,0%
35-391.222
48,2%
1.313
51,8%
1.0261.4506532.535
7,1%
40-441.400
50,0%
1.401
50,0%
6962.0009962.801
7,9%
45-491.382
48,2%
1.483
51,8%
4772.207331482.865
8,0%
50-541.186
47,6%
1.307
52,4%
3161.970651422.493
7,0%
55-591.126
47,5%
1.243
52,5%
2221.930971202.369
6,6%
60-641.084
47,8%
1.185
52,2%
1581.857171832.269
6,4%
65-691.071
48,5%
1.139
51,5%
1161.780255592.210
6,2%
70-74815
45,0%
996
55,0%
991.320359331.811
5,1%
75-79748
45,3%
903
54,7%
1001.040493181.651
4,6%
80-84538
40,9%
777
59,1%
91635578111.315
3,7%
85-89271
35,3%
497
64,7%
582524526768
2,2%
90-94106
29,6%
252
70,4%
33662581358
1,0%
95-9911
19,0%
47
81,0%
6447158
0,2%
100+2
18,2%
9
81,8%
1010011
0,0%
Totale17.165
48,1%
18.512
51,9%
14.41017.6422.83479135.677
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti