Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lanciano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lanciano (CH)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Lanciano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4542
51,3%
514
48,7%
1.0560001.056
3,1%
5-9728
53,3%
639
46,7%
1.3670001.367
4,0%
10-14822
51,1%
787
48,9%
1.6090001.609
4,7%
15-19811
50,6%
793
49,4%
1.6040001.604
4,7%
20-24823
50,2%
816
49,8%
1.62316001.639
4,8%
25-29851
52,9%
758
47,1%
1.492116011.609
4,7%
30-34819
49,4%
838
50,6%
1.1964441161.657
4,9%
35-39909
49,0%
945
51,0%
9638501401.854
5,5%
40-441.097
50,5%
1.077
49,5%
8381.224121002.174
6,4%
45-491.225
47,2%
1.372
52,8%
7261.687251592.597
7,6%
50-541.391
49,9%
1.397
50,1%
5252.002352262.788
8,2%
55-591.352
49,1%
1.401
50,9%
3682.065942262.753
8,1%
60-641.113
47,4%
1.236
52,6%
2231.7631651982.349
6,9%
65-691.004
45,8%
1.186
54,2%
1551.6912181262.190
6,4%
70-741.001
46,8%
1.139
53,2%
1201.584344922.140
6,3%
75-79788
44,5%
981
55,5%
901.157467551.769
5,2%
80-84587
42,8%
785
57,2%
69719558261.372
4,0%
85-89374
40,5%
550
59,5%
4733053611924
2,7%
90-94123
29,5%
294
70,5%
26892939417
1,2%
95-9926
21,0%
98
79,0%
8101060124
0,4%
100+4
23,5%
13
76,5%
1015117
0,0%
Totale16.390
48,2%
17.619
51,8%
14.10615.7472.8701.28634.009
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti