Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Città Sant'Angelo 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Città Sant'Angelo al 1° gennaio 2016. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Città Sant'Angelo (PE)

Gli stranieri residenti a Città Sant'Angelo al 1° gennaio 2016 sono 839 e rappresentano il 5,6% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Città Sant'Angelo (PE)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Città Sant'Angelo (PE)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 34,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (10,1%) e dal Marocco (7,4%).

Grafico cittadinanza stranieri - Città Sant'Angelo 2016

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea11916928834,33%
AlbaniaEuropa centro orientale45408510,13%
UcrainaEuropa centro orientale1533485,72%
PoloniaUnione Europea919283,34%
Federazione RussaEuropa centro orientale517222,62%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale812202,38%
MoldovaEuropa centro orientale98172,03%
Regno UnitoUnione Europea69151,79%
BulgariaUnione Europea211131,55%
FranciaUnione Europea46101,19%
CroaziaUnione Europea3691,07%
BielorussiaEuropa centro orientale3470,83%
GermaniaUnione Europea0660,72%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale2240,48%
UngheriaUnione Europea0440,48%
SpagnaUnione Europea1340,48%
BelgioUnione Europea2130,36%
Repubblica CecaUnione Europea0330,36%
PortogalloUnione Europea1230,36%
Paesi BassiUnione Europea2020,24%
SlovacchiaUnione Europea0220,24%
FinlandiaUnione Europea0110,12%
GreciaUnione Europea0110,12%
LituaniaUnione Europea0110,12%
Totale Europa23636059671,04%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale3626627,39%
SenegalAfrica occidentale267333,93%
NigeriaAfrica occidentale66121,43%
TunisiaAfrica settentrionale2240,48%
NigerAfrica occidentale1230,36%
Capo VerdeAfrica occidentale2130,36%
EritreaAfrica orientale1120,24%
EtiopiaAfrica orientale0110,12%
UgandaAfrica orientale0110,12%
TogoAfrica occidentale1010,12%
SeychellesAfrica orientale0110,12%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale1010,12%
MozambicoAfrica orientale0110,12%
Totale Africa764912514,90%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale3621576,79%
FilippineAsia orientale3691,07%
IndonesiaAsia orientale0220,24%
KirghizistanAsia centro meridionale1120,24%
SiriaAsia occidentale2020,24%
PakistanAsia centro meridionale2020,24%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale0110,12%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale0110,12%
ThailandiaAsia orientale0110,12%
Totale Asia4433779,18%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale110111,31%
CubaAmerica centro meridionale2791,07%
ColombiaAmerica centro meridionale3470,83%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1560,72%
VenezuelaAmerica centro meridionale2130,36%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1120,24%
ArgentinaAmerica centro meridionale0220,24%
Totale America1030404,77%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania0110,12%
Totale Oceania0110,12%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI366473839100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Città Sant'Angelo per età e sesso al 1° gennaio 2016 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Città Sant'Angelo 2016
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-42835637,5%
5-93122536,3%
10-142018384,5%
15-191721384,5%
20-242219414,9%
25-29456010512,5%
30-34446010412,4%
35-39466110712,8%
40-444041819,7%
45-493143748,8%
50-541729465,5%
55-59721283,3%
60-64818263,1%
65-69615212,5%
70-741560,7%
75-793360,7%
80-840110,1%
85-890110,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale366473839100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti