Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia dell'Aquila per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia dell'Aquila

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia dell'Aquila

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.922
51,2%
4.699
48,8%
9.6210009.621
3,3%
5-95.988
51,7%
5.605
48,3%
11.59300011.593
4,0%
10-146.446
52,0%
5.945
48,0%
12.39100012.391
4,3%
15-196.394
52,2%
5.862
47,8%
12.25150012.256
4,2%
20-246.889
52,4%
6.252
47,6%
12.85727010413.141
4,5%
25-297.522
52,3%
6.849
47,7%
13.1011.231152414.371
5,0%
30-348.428
52,6%
7.600
47,4%
11.7404.172199716.028
5,5%
35-398.918
51,3%
8.460
48,7%
9.1537.9243726417.378
6,0%
40-4410.155
52,5%
9.170
47,5%
7.28911.3438560819.325
6,7%
45-4910.884
50,6%
10.647
49,4%
5.95114.3241901.06621.531
7,5%
50-5411.235
50,3%
11.087
49,7%
4.52716.0803751.34022.322
7,7%
55-5911.631
49,8%
11.719
50,2%
3.32017.7807531.49723.350
8,1%
60-6410.520
48,8%
11.035
51,2%
2.37316.8311.1871.16421.555
7,5%
65-699.851
49,7%
9.951
50,3%
1.59815.3941.91589519.802
6,9%
70-748.790
48,1%
9.487
51,9%
1.24713.4512.97460518.277
6,3%
75-795.805
46,4%
6.695
53,6%
7678.2763.17827912.500
4,3%
80-844.752
42,6%
6.413
57,4%
6585.9754.33419811.165
3,9%
85-892.741
37,0%
4.668
63,0%
4492.8334.051767.409
2,6%
90-941.144
30,1%
2.654
69,9%
2428502.675313.798
1,3%
95-99243
24,3%
755
75,7%
521248175998
0,3%
100+33
22,8%
112
77,2%
7151212145
0,1%
Totale143.291
49,6%
145.665
50,4%
121.187136.87822.7368.155288.956
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti