Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Roma per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Roma

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Roma

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-459.709
51,5%
56.336
48,5%
116.045000116.045
4,0%
5-968.505
51,5%
64.617
48,5%
133.122000133.122
4,6%
10-1468.114
51,4%
64.306
48,6%
132.420000132.420
4,6%
15-1965.217
51,8%
60.715
48,2%
125.8983400125.932
4,4%
20-2468.901
52,8%
61.716
47,2%
128.7251.873217130.617
4,5%
25-2974.181
51,6%
69.714
48,4%
129.23814.44415198143.895
5,0%
30-3482.090
50,4%
80.767
49,6%
111.71949.9751131.050162.857
5,7%
35-3994.381
49,4%
96.732
50,6%
94.80392.6072973.406191.113
6,7%
40-44110.007
48,2%
118.001
51,8%
88.378130.5288908.212228.008
7,9%
45-49117.599
47,6%
129.355
52,4%
72.419157.9412.15714.437246.954
8,6%
50-54116.424
47,4%
129.345
52,6%
53.194168.8644.24119.470245.769
8,6%
55-5996.640
46,6%
110.667
53,4%
33.674148.4536.95218.228207.307
7,2%
60-6480.048
45,8%
94.574
54,2%
21.826127.91410.28214.600174.622
6,1%
65-6969.956
44,8%
86.056
55,2%
15.165113.88515.85911.103156.012
5,4%
70-7462.296
43,7%
80.382
56,3%
11.85598.89923.6918.233142.678
5,0%
75-7956.409
42,0%
77.828
58,0%
10.14582.46036.0565.576134.237
4,7%
80-8440.104
39,4%
61.640
60,6%
7.48250.41140.8782.973101.744
3,5%
85-8922.530
35,3%
41.347
64,7%
4.99322.77734.7811.32663.877
2,2%
90-947.933
28,7%
19.718
71,3%
2.3835.86318.92747827.651
1,0%
95-991.644
23,5%
5.358
76,5%
6548555.3831107.002
0,2%
100+175
18,7%
763
81,3%
1268371415938
0,0%
Totale1.362.863
47,4%
1.509.937
52,6%
1.294.2641.267.866201.238109.4322.872.800
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone