Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Roma per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Roma

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Roma

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-452.916
51,3%
50.179
48,7%
103.095000103.095
3,7%
5-962.862
51,4%
59.539
48,6%
122.401000122.401
4,4%
10-1468.009
51,6%
63.868
48,4%
131.877000131.877
4,8%
15-1964.965
51,5%
61.190
48,5%
126.1431200126.155
4,6%
20-2467.118
52,2%
61.456
47,8%
127.1821.38219128.574
4,6%
25-2968.988
51,3%
65.509
48,7%
124.23010.09315159134.497
4,9%
30-3473.385
50,0%
73.342
50,0%
108.35637.47886807146.727
5,3%
35-3983.472
49,3%
85.840
50,7%
90.24276.1972542.619169.312
6,1%
40-4494.266
48,5%
100.213
51,5%
80.204107.3587056.212194.479
7,0%
45-49110.370
47,6%
121.519
52,4%
76.309141.5841.74012.256231.889
8,4%
50-54111.972
47,3%
124.886
52,7%
58.430156.6333.67818.117236.858
8,6%
55-59105.883
47,0%
119.315
53,0%
40.730157.3166.43320.719225.198
8,1%
60-6483.566
46,0%
98.021
54,0%
25.043130.0989.71816.728181.587
6,6%
65-6968.533
44,9%
83.965
55,1%
16.377109.60114.14912.371152.498
5,5%
70-7465.151
43,8%
83.483
56,2%
12.548103.20923.1429.735148.634
5,4%
75-7950.480
42,1%
69.542
57,9%
9.09974.69530.1096.119120.022
4,3%
80-8443.708
39,8%
66.228
60,2%
7.71656.55341.7543.913109.936
4,0%
85-8924.392
36,1%
43.144
63,9%
4.77625.26335.8111.68667.536
2,4%
90-949.108
30,2%
21.088
69,8%
2.3637.01620.25456330.196
1,1%
95-991.820
23,2%
6.029
76,8%
7259646.0251357.849
0,3%
100+187
20,6%
719
79,4%
1097770119906
0,0%
Totale1.311.151
47,3%
1.459.075
52,7%
1.267.9551.195.529194.575112.1672.770.226
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone