Il 1° gennaio 2016 è stato istituito il comune di Alto Reno Terme, nella città metropolitana di Bologna, mediante la fusione dei comuni contigui di Granaglione e di Porretta Terme.
Lo ha sancito la Legge Regionale n.19 del 23 novembre 2015, pubblicata lo stesso giorno sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n.303[1].
In basso sono illustrati i confini dei territori dei due comuni soppressi e dei comuni limitrofi ad Alto Reno Terme.
Alto Reno Terme è una delle quattro fusioni di comuni in Emilia-Romagna approvate nel 2016, insieme ai comuni di Montescudo-Monte Colombo, Polesine Zibello e Ventasso.
Con le fusioni approvate nel 2016 il numero dei comuni dell'Emilia-Romagna è diminuito di sei unità, passando da 342 a 336 comuni.
Il referendum consultivo regionale per la fusione dei comuni di Granaglione e di Porretta Terme si è svolto l'11 ottobre 2015. A Granaglione ha risposto Sì il 63,04% dei votanti con un'affluenza alle urne del 64,17% degli aventi diritto. Ha prevalso il Sì anche a Porretta Terme con il 93,14% e affluenza del 43,64%.
Da segnalare che sul secondo quesito riguardante la scelta del nome del nuovo comune ci sono stati risultati discordanti, tuttavia la somma dei voti espressi è andata a favore di Alto Reno Terme. Complessivamente ci sono stati 1.220 voti (48,94%) per Alto Reno Terme e 1.032 voti (41,40%) per Granaglione Porretta Terme.
Il grafico in basso mostra il numero dei Sì e dei No scrutinati nei singoli comuni oggetto della fusione e, nell'ultimo gruppo di due colonne, il numero totale dei voti. Complessivamente, risultano 2.277 voti per il Sì e 563 per il No su 2.840 voti validi per una percentuale favorevole alla fusione del 80,18%.
Considerando l'insieme dei territori dei comuni oggetto della fusione, alla data del censimento generale della popolazione del 2011 il nuovo comune unico risulta avere una popolazione legale di 6.967 abitanti.
Nella tabella in basso è riportato anche il numero dei residenti al 31 dicembre 2015, data dell'ultimo bilancio demografico Istat disponibile per i comuni originari.
Comuni | residenti al censim. 2011 (pop. legale) | residenti al 31/12/2015 | Superficie | Densità al 31/12/2015 |
---|---|---|---|---|
2.232 4.735 6.967 | 2.196 4.764 6.960 | 39,7058 km² 33,9267 km² 73,6325 km² | 55 ab./km² 140 ab./km² 95 ab./km² |
Sono disponibili le statistiche demografiche di Alto Reno Terme con elaborazioni grafiche sull'andamento della popolazione, storico dei censimenti, indici demografici, popolazione straniera e flussi migratori.
In basso è riportato un grafico a barre in pila con l'andamento della popolazione del nuovo comune negli ultimi anni. Ogni barra mostra la proporzione dei contributi della popolazione residente nei singoli comuni originari.
Dalla data della sua istituzione e fino alle Elezioni Comunali 2016 il nuovo comune di Alto Reno Terme è stato in amministrazione straordinaria.
Per i nuovi nati ad Alto Reno Terme è disponibile il calcolo del codice fiscale, che utilizza il nuovo codice catasto M369 del comune.